€ 14.500
Volkswagen scirocco
€ 14.500
- Settembre 2014
- 72.000 km
- 147 KW (199 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
- 0 l/100 km
Prodotta in tre versioni, le prime due tra il 1974 e il 1992, e la terza a partire dal 2008, la Volkswagen Scirocco è una coupé caratterizzata da una linea sportiva e da motori versatili e brillanti. La prima serie della vettura, introdotta in un periodo poco favorevole alle auto sportive, vanta un design riuscito ed equilibrato che porta la firma di Giorgetto Giugiaro. I motori sono quelli della Golf, mentre le finiture interne prediligono la sportività. Al vertice della gamma si posiziona la versione Gti, dotata di 110 cavalli e iniezione. La Volkswagen Scirocco prima serie si ritaglia così la sua nicchia di mercato reggendo la concorrenza delle poche coupé di pari livello, almeno sino alla fine del decennio, quando si rende necessario una nuova versione. Nel 1981 debutta così la seconda serie: le Volkswagen Scirocco in vendita assumono forme più seducenti, grazie anche all'intervento del carrozziere Karmann. La coupé offre una linea riuscita, con un lungo cofano dominato da una calandra nella quale spiccano i gruppi ottici squadrati. Anche gli interni guadagnano spazio e dotazioni, ponendo la nuova vettura in una categoria più esclusiva, grazie anche ad un design più autonomo rispetto alla berlina di provenienza. Nonostante ciò, la concorrente principale della coupé resta la Golf, soprattutto in versione Gti 16 valvole.
La Volkswagen Scirocco resta in produzione per buona parte degli anni '80, sino a quando esce di scena per fare spazio alla più seducente Corrado. Per circa quindici anni, dunque, il nome della coupé sembra essere definitivamente relegato nell'ambito delle auto d'epoca: le Volkswagen Scirocco usate vengono richieste dagli appassionati che continuano ad apprezzarne la linea e le discrete prestazioni generali. Nel 2008, quasi a sorpresa, la casa tedesca decide di rispolverare il nome storico per lanciare una vettura inedita. Sempre fedeli alla carrozzeria coupé, le Volkswagen Scirocco nuove vantano un accattivante profilo, frutto della matita del designer italiano Flavio Manzoni. Le forme sono semplici, con parafanghi posteriori larghi, che comunicano solidità, ed un frontale teso ed affilato. Gli interni sono ottimamente rifiniti, mentre dal punto di vista meccanico la Scirocco può contare sullo schema rodato della Golf IV. Anche le motorizzazioni sono adeguate alla classe della nuova vettura, grazie all'adozione di diesel performanti come i Tdi da 140 e 170 cavalli, mentre al vertice della produzione si segnala il 2.0 Tsi, alimentato a benzina, in versione R, dotato di ben 265 cavalli.
Dopo circa sei anni dal suo lancio, la Volkswagen Scirocco subisce un sostanziale restyling che accorda il suo design alle nuove tendenze della casa: il frontale della vettura possiede un paraurti più aggressivo e fari a led di inedito disegno, mentre posteriormente il bagagliaio mantiene la forma bombata ma accoglie fari più avvolgenti. Anche gli interni della Volkswagen Scirocco sono sottoposti a modifiche, con strumentazione ridisegnata e dotazioni accresciute, soprattutto dal punto di vista del confort e della multimedialità. I motori sono gli stessi, anche se per i mercati esteri debutta la versione GTS con nuovo assetto e cavalleria maggiorata. Sempre disponibile l'apprezzato cambio a doppia frizione DSG, con 6 o 7 rapporti, pensato per accrescere feeling e piacere di guida.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...