€ 10.300
Subaru XV I 2.0d S Style (trend) 6mt
€ 10.300
- Novembre 2012
- 120.000 km
- 108 KW (146 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
La giapponese Subaru viene fondata nel 1953 ed è parte della Fuji Heavy Industries. Subaru prende vita nel secondo dopoguerra dalla fusione di cinque piccole aziende ed ha saputo, nel tempo, guadagnarsi una notevole popolarità. Il marchio è sempre stato apprezzato per la trazione integrale permanente applicata alla stragrande maggioranza dei suoi modelli, unita all'uso di motori a cilindri contrapposti su quasi tutte le auto. A conferma dell'innovazione tecnologica che da sempre contraddistingue Subaru, la casa delle 6 stelle è stata la prima al mondo a ideare, a partire dal 2008, un motore boxer diesel da alloggiare sulle sue vetture.
Le prime Subaru vengono prodotte nei primi anni '50 del XX secolo, ma bisogna attendere gli anni '70 per vedere Subaru iniziare a imporsi anche sul mercato internazionale. Il modello Subaru che ha fatto da apripista alle esportazioni è la Leone, la cui produzione inizia nel 1971 e prosegue sino al 1994. La Subaru Leone resta l'auto di punta della casa di Ōta sino al 1989. Si tratta di una berlina, prodotta in seguito anche in versione station-wagon e coupé, realizzata in tre differenti serie. Sebbene la Subaru Leone abbia riscosso un buon successo commerciale, la versione RX della terza serie costituisce una vera rarità sul mercato delle Subaru usate: al momento della sua uscita ne sono stati venduti appena 2500 esemplari e attualmente ne esistono solo pochissimi ancora su strada. L'auto che segna l'inizio della fine per la Leone è la berlina Subaru Legacy, messa in produzione nel 1989 e tutt'ora sul mercato del nuovo. Nel 2015 è stata lanciata la sesta generazione della Subaru Legacy, caratterizzata da un'aerodinamica migliorata rispetto ai modelli precedenti, proposta in due motorizzazioni: un 4 cilindri da 2500 cc aspirato, dotato di 175 CV, oppure un sei cilindri Boxer da 256 CV. Alle motorizzazioni, dalle prestazioni marcatamente sportive, si sommano accessori quali la telecamera anteriore, il cruise control, la frenata automatica e l'avviso di cambio di corsia involontario. Spulciando tra le Subaru in vendita è d'obbligo ricordare due nomi storici, come la Impreza e il Forester. La Subaru Impreza è prodotta dal 1992 e si propone come competitor della Honda Civic e della Toyota Corolla. La Impresa è oggi alla quarta generazione, anche se Subaru ha già presentato il prototipo della quinta serie, che sarà in vendita a partire dal 2017.Il Forester è invece il SUV più noto del marchio: viene lanciato nel 1997 e oggi è alla quarta serie.
Il 2017 porterà in casa Subaru una ventata d'aria nuova: a settembre 2017 si concluderà la presenza nel settore industriale della Fuji Heavy Industries, che investirà maggiori risorse nel comparto automobilistico in virtù dei buoni risultati ottenuti sul mercato negli ultimi anni. Al momento non sono previsti ulteriori modelli di Subaru nuove in vendita, tranne l'importante restyling che coinvolgerà la Impreza: per la prima volta l'auto non sarà prodotta in Giappone, ma negli USA, ovvero negli stabilimenti di Lafayette in Indiana.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...