€ 76.000
Porsche 997 911 turbo coupé tiptronic s - ok netto export
€ 76.000
- Gennaio 2008
- 22.000 km
- 353 KW (479 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
- 13.6 l/100 km
Assetto ribassato, linee sinuose distintive, interni pregevoli e un motore pensato per macinare l'asfalto. La Porsche 911 è così: seducente, ammiccante, lussuosa e supersportiva. L'aggiornamento della Porsche 911, presentato al Salone di Francoforte nel 2015, disegna un'auto che adotta, per la priva volta nella sua storia, la sovralimentazione bi-turbo su un motore da 2.981 cc dotato di 6 cilindri contrapposti. Il bi-turbo consente al propulsore di sprigionare 370 Cv nella versione Carrera che balzano a 500 nella supercar GT3 RS. Il cambio PDK a doppia frizione e l'utilizzo dello Sport Chrono Package permettono, altresì, di migliorare i livelli di consumo, ma anche di accelerare in tempi da record: 4,2 secondi da 0 a 100 per la Porsche 911 Carrera, che scendono a 3,3 per la GT3 RS. Spinta da brivido e grande manovrabilità su strada sono il risultato di un altro importante cambiamento, che ha per protagonista l'assetto della Porsche 911, il quale avvicina la vettura all'asfalto di un ulteriore centimetro.
In produzione dal 1963, le Porsche Carrera 911 possono essere verosimilmente distinte in 2 grandi gruppi: quello delle Porsche Carrera con motore raffreddato ad aria, in produzione dal 1963 al 1997, e le 911 "moderne", prodotte dal 1998 in poi. La prima 911 viene presentata al Salone dell'Auto di Francoforte nel 1963, come Porsche 901, e commercializzata a partire dal 1964; uno scontro legale con Peugeot costringe Porsche a rinominare gli esemplari in 911. Sono solo 82 le vetture vendute prima della conclusione della diatriba legale con Peugeot e marchiate 901: aspetto che si rivela molto interessante nel mercato delle Porsche 911 usate da collezione. La Porsche 911 diviene quasi subito l'emblema dell'auto sportiva e nel 1966 giunge sul mercato la Porsche 911 Targa, con tetto rigido asportabile. A metà anni '70 entra in scena la Porsche 911 Carrera, in omaggio alla celebre corsa automobilistica Carrera Panamericana, a sottolineare l'anima da "gara" dell'auto. La versione della Porsche 911 in vendita nel 2016, costituisce la serie 991 della 911, commercializzata a partire dal 2012, e lanciata sul mercato nelle versioni coupé, cabriolet e Targa. Peculiarità della vettura è l'alleggerimento di 45 kg rispetto alla precedente versione 997, in virtù dell'impiego di acciaio ed alluminio. L'estetica è più moderna, segnata dal cambio dei fari posteriori che si allungano. Rivoluzionarie le motorizzazioni a 6 cilindri boxer con una cilindrata da 3,4 o 3,8 cc e cambio sette marce manuale o automatico.
Le indiscrezioni parlano del lancio di una nuova versione della 911 tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018: la vettura dovrebbe utilizzare una piattaforma modulare, capace di accogliere propulsori ibridi. Anche la Porsche 911 quindi, sarà destinata ad avere varianti in cui motori termici ed elettrici collaborano. Non si accenna ad alcuna grande novità per le Porsche 911 nuove in fatto di estetica, probabilmente per mantenere inalterati i segni distintivi che le contraddistinguono e le rendono uniche.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...