€ 9.900
Nissan Juke 1.5 dci Acenta
€ 9.900
- Luglio 2016
- 61.000 km
- 81 KW (110 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.7 l/100 km
Nissan Pulsar è un nome che evoca molti ricordi negli amanti delle vetture della casa giapponese. I primi modelli di questa berlina due volumi fanno la loro comparsa nel lontano 1978, puntando ai mercati asiatici, salvo apparire anche in alcuni Paesi europei agli inizi degli anni '90. Terminata la produzione nel 2000, dopo ben 14 di assenza, Nissan Pulsar torna a rivivere; è il 2014 l'anno del rilancio della vettura in Giappone (in Europa viene presentata nel 2015), che si propone come l'erede della Nissan Almera. La nuova generazione entra a far parte del segmento C per la famiglia, e si caratterizza per aspetti quali comfort e piacere di guida, quest'ultimo garantito dalla sportività del modello. l'obiettivo del marchio è imporsi nel segmento delle berline compatte, dopo i risultati non entusiasmanti ottenuti dalla Almera. Mirando al mercato europeo, l'azienda nipponica decide di sviluppare e di disegnare la vettura direttamente nel vecchio continente. \nLe Nissan Pulsar nuove adottano alcune soluzioni stilistiche presentate in precedenza sui modelli X-Trail e Quashqai, soprattutto in tema di spigolosità delle linee e nell'utilizzo di una calandra a tutta ampiezza.
Le Nissan Pulsar in vendita a partire dal 2015 nascono come alternativa ad auto quali Ford Focus e Volkswagen Golf. Esteticamente, vedono sul cofano delle profonde nervature che, assieme al paraurti sportivo, assicurano linee dinamiche. A queste ultime fornisce un contributo anche la fiancata, in grado di distinguersi per il passo decisamente ampio, senza che questo si rifletta in dimensioni particolarmente ingombranti. Confrontata con la Mazda 3, ad esempio, Nissan Pulsar risulta 9 cm più corta. Una delle versioni più apprezzate è la DIG-T190, la quale presenta un tubo di scarico cromato, un diffusore realizzato in carbonio e degli eleganti fari anteriori con fondo nero. Il passo di 2,70 metri garantisce un'ottima abitabilità. Da questo punto di vista, i risultati ottenuti permettono a Nissan Pulsar di rivaleggiare con veicoli appartenenti a categorie superiori. Anche il bagagliaio si rivela capiente, passando facilmente da 385 litri a 1395 litri.
Elementi quali ammortizzatori posteriori, servosterzo elettrico, pneumatici con battistrada da 215 non fanno altro che accentuare la vocazione sportiva della Nissan Pulsar. A livello di motori, la scelta è ricaduta su un propulsore turbo 1.2 a benzina da 116 cavalli, per la DIG-T 1.6, capace di sviluppare 190 cavalli di potenza, e su un 1.5 litri dCi da 110 cavalli. In tema di prestazioni, Nissan Pulsar ha la possibilità di raggiungere 217 km/h di velocità massima, riuscendo a toccare i 100 km/h con partenza da fermo in soli 7.7 secondi. Ottimi anche i consumi, con 5,7 litri di carburante sufficienti per percorrere 100 km. A listino compaiono ben 6 allestimenti; inoltre, viene lasciata ai consumatori la possibilità di richiedere il cambio automatico X-Tronic e un comando manuale a 6 rapporti. Grazie all'ottimo lavoro svolto in fase costruttiva, i buoni risultati commerciali hanno coinvolto positivamente anche le Nissan Pulsar usate.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...