€ 29.900
Mercedes Classe E 220 Business Sport 9G-Tronic Plus
€ 29.900
- Aprile 2017
- 44.000 km
- 143 KW (194 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 4.90 l/100 km
La Mercedes Classe E è una pietra miliare nella storia della casa automobilistica tedesca pensata per contrastare le vetture di Audi e BMW. Giunta ormai alla sua quinta generazione, ha assistito a costanti perfezionamenti di ordine tecnico ed estetico. Questa icona del lusso è oggi proposta in diverse varianti: berlina, station wagon, cabrio e limousine. La gamma di motori comprende sette unità a benzina (dalla potenza minima di 184 CV, fino ai 557 CV erogati dal motore 5.5 V8), sei turbodiesel (da 136 a 265 CV) e un 1.8 a metano. Gli attuali modelli dispongono di comfort e sistemi di sicurezza avanzati, appannaggio delle auto premium: dagli airbag laterali e anteriori alla windowbag, dall'Attention Assist alle luci di stop adattive.
La W124 apre le danze alla prima serie delle Mercedes Classe E. Nonostante sia in commercio fin dal lontano 1985, è solo a partire dal restyling del 1993 che la sigla "E" viene ufficialmente adottata come identificativa del modello. Erede a livello stilistico della più piccola 190, la W124 anticipa diverse tecnologie, all'epoca del tutto innovative. Queste includono ABS, airbag, sistema anti-slittamento e differenziale autobloccante con controllo elettronico. Tra le versioni più interessanti, un posto d'onore è da riservarsi alla 500 E: dalla specifica caratterizzazione sportiva, è la prima Mercedes di taglia media a ospitare un motore V8. La seconda generazione della Mercedes Classe E, nota anche come W210, debutta nel 1995, inizialmente con la sola berlina a tre volumi. Disponibile in tre livelli di allestimento (Classic, Elegance e Avantgarde), viene costruita sulla base di un nuovo telaio, irrobustito da rinforzi in acciaio, ed è una delle prime berline a offrire l'ESP come optional. L'evoluzione della Mercedes Classe E si concretizza nell'uscita della W211, presentata al Salone dell'Automobile di Bruxelles nel 2002, per rinnovarsi completamente nel 2009, con il debutto della W212. A pochi mesi dal lancio della berlina, seguono la station wagon e la E Coupé, erede della seconda serie della CLK. Le versioni "aperte" fanno capolino nel 2010, con l'esordio della E Cabriolet. Il futuro del segmento E è infine segnato dalla W213. Prodotta dal 2016, offre un elevato livello di assistenza alla guida, grazie a un complesso sistema di radar e sensori.
La Mercedes Classe E si colloca nel segmento premium, lo stesso delle Audi A6 e delle BMW Serie 5. L'ammiraglia della Stella non si limita però alla sola carrozzeria berlina, ma è disponibile anche nelle versioni cabriolet, coupé, station wagon e limousine. Non stupisce, quindi, che la gamma di Mercedes Classe E in vendita sia tanto vasta e versatile. Oltre alle Mercedes Classe E nuove, sempre ai vertici tra le auto più ricercate da una clientela di fascia alta, anche le occasioni nel campo dell'usato sono molteplici. Le Mercedes Classe E usate più vendute? Tra i modelli preferiti dai consumatori c'è la Mercedes E 200, la più piccola della serie, e la E 220, che si contraddistingue per l'ottimo rapporto tra consumi e prestazioni.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...