La quarta generazione di Toyota Prius, vettura ibrida per eccellenza, è stata lanciata ormai 5 anni fa, con uno stile totalmente di rottura e dalla notevole ispirazione giapponese, che può creare qualche dubbio al primo sguardo. Gli interni, ben realizzati, accolgono comodamente cinque passeggeri mentre i motori ibridi regalano consumi davvero ridotti. Tuttavia, attualmente la Prius è fuori listino nell’attesa della quinta generazione, che è attesa per la primavera del prossimo anno. Sarà un’altra piccola rivoluzione, anche perché in Europa verrà offerta esclusivamente in versione plug-in.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Toyota Prius:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5/7 |
Bagagliaio | 457/ 1588 |
Alimentazioni | Ibrida – Ibrida Plug-in |
Classe | Euro 6 |
Cv/kW (da) | 122/90 |
Prezzo (da) | – |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Anche Toyota ha sfruttato il Salone di Los Angeles come palcoscenico per le sue ultime novità. La casa giapponese ha infatti presentato la quinta generazione della Prius, la prima che abbandonerà il powertrain full-hybrid in favore di uno plug-in (almeno sul mercato europeo). Il powertrain combinerà un benzina 2.0 aspirato da 148 CV con un motore elettrico da 160 CV (alimentato da una batteria da 13,6 kWh), per una potenza complessiva di 223 CV. Non si conoscono ancora i dettagli riguardo ad autonomia elettrica e consumi.
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 2
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 4
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 3
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 5
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 6
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 7
Ma a cambiare è anche il design: oltre alle profonde novità estetiche, crescono passo e larghezza, rispettivamente di 5 e 22 cm, mentre si riducono di poco anche altezza e lunghezza. In particolare spiccano i nuovi fari Led frontali, che così come quelli posteriori si sviluppano in orizzontale con un taglio affilatissimo. Gli interni ricordano invece il minimalismo dei modelli bZ, con i due display (per cruscotto digitale e infotainment) sulla plancia e i comandi fisici per il climatizzatore. Anche questa generazione, infine, disporrà di pannelli solari sul tetto in opzione.
La Toyota Prius presenta delle dimensioni importanti. La lunghezza dell’ibrida giapponese, infatti, supera di poco i 4 metri e mezzo per assestarsi a quota 454 centimetri, mentre il passo di 2.700 mm regala una buona comodità a 5 passeggeri con quelli posteriori in grado di accomodarsi sul divanetto senza essere costretti ad alcun sacrificio. Ottima la capienza del bagagliaio della Toyota Prius pari a 457 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.540 mm |
Larghezza | 1.760 mm |
Altezza | 1.470 mm |
Passo | 2.700 mm |
L’abitacolo della Toyota Prius si presenta molto spazioso, con materiali di buona qualità ed una plancia moderna ed avvolgente. Tutti gli elementi sono raggruppati al centro della stessa su più livelli. Il cruscotto digitale, composto da due monitor da 4’’, è stato posizionato alla sommità della plancia così da essere ben visibile da tutti gli occupanti, mentre il monitor da 7’’ inserito nella parte centrale della plancia è riservato al sistema di infotainment. Di buona qualità i materiali utilizzati per rivestire l’abitacolo, anche se qualche caduta di stile si nota nelle plastiche non a vista.
Toyota Prius: interni
Toyota Prius: interni
Toyota Prius: interni
Toyota Prius: interni
Toyota Prius: interni
Toyota Prius: bagagliaio
Toyota Prius: bagagliaio
Toyota Prius: bagagliaio
Lo stile della quarta generazione della Toyota Prius lascia spiazzati per la sua estrema originalità. Se la terza serie della berlina ibrida aveva riscontrato il gradimento degli automobilisti europei grazie a linee morbide e piacevoli, l’ultima generazione dell’ibrida giapponese ha segnato un punto di rottura con il passato. Le linee sono nette, tese ed estreme. Il frontale presenta un muso spiovente con fari dal design a freccia che dona un carattere del tutto personale alla Toyota Prius. I montanti anteriori sono ben integrati nel cofano ed il design morbido dell’insieme contribuisce a ridurre il CX aerodinamico.
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
Toyota Prius: esterni
La fiancata è altrettanto particolare. La vista laterale fa apprezzare il muso particolarmente corto e lo sviluppo in lunghezza della vettura giapponese. La linea di cintura non è particolarmente alta così da regalare una buona luminosità all’abitacolo. In corrispondenza della parte bassa delle portiere è presente una incisione che snellisce la linea della Prius, mentre le portiere posteriori sono movimentate da un design complesso che confluisce nel particolare spoiler integrato nel lunotto.
Non molto ampia la gamma motori indicata nel listino della Toyota Prius. La Casa giapponese, per la sua berlina ibrida, ha infatti previsto l’adozione del motore ibrido-benzina 4 cilindri da 1.8 litri a ciclo Atkinson con una efficienza termica migliorata rispetto a quello utilizzato per la terza generazione della vettura, e grazie alla combinazione del motore elettrico è in grado di offrire 122 cavalli di potenza.
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Toyota Prius: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Ciò che ha caratterizzato la Toyota Prius sin dalla sua prima generazione sono stati i consumi davvero contenuti ed anche la quarta serie della berlina ibrida della casa giapponese conferma questa tradizione. Grazie ad un design plasmato in galleria del vento ed al motore ibrido, la Toyota Prius riesce ad essere davvero parca nei consumi promettendo una percorrenza di ben 27,8 Km/l ed emissioni di CO2 pari a 76 g/Km.