Quando si pensa ad un’auto elettrica, il primo brand a venire in mente è sicuramente Tesla. La Casa americana, creata da Elon Musk, ha creduto sin dal suo esordio in questa tipologia di vetture e nel 2017 ha svelato la Tesla Model 3, berlina quattro porte dal design intrigante. Oggi, a qualche anno dal suo arrivo sulle strade italiane, la berlina elettrica americana continua ad essere uno dei fiori all’occhiello del marchio californiano.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Tesla Model 3:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 542 litri |
Alimentazioni | Elettrica |
Classe | |
Cv/kW (da) | 306/225 |
Prezzo (da) | 49.990 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Con l’aggiornamento alla versione 2021, Tesla non ha apportato modifiche estetiche al veicolo, ma ha diminuito i prezzi quanto basta per fare rientrare la sua Model 3 tra i veicoli che possono beneficiare degli incentivi 2021. Sfruttando al massimo gli incentivi, infatti, è possibile pagare una Tesla Model 3 nuova 38.970 €.
A partire dall’autunno 2021, la versione a trazione posteriore e motore singolo ha abbandonato l’etichetta Standard Range Plus per ritornare a una denominazione più semplice: Model 3. L’aggiornamento dei listini presenta infatti una nuova versione di accesso alla gamma, che sostituisce la “vecchia” SR+. Le differenze sono invisibili, ma comunque importanti. La produzione si sposta da Fremont a Shanghai, nella gigafactory cinese e la novità più consistente riguarda le batterie. Qui verranno prodotti i nuovi accumulatori litio-ferro-fosfato (Lfp) della Catl che, pur mantenendo le dimensioni invariate, rendono disponibile una maggiore densità d’energia. Si passa allora da 448 km di autonomia a 491 km, arrivando a soli 120 km di differenza con la premium Long Range.
Lo scotto si paga però in termini di prestazione: se la Standard Range Plus completava lo 0-100 km/h in soli 5,6 secondi, la nuova Model 3 ne impiega 6,1. Aumentano inoltre tutte le cifre del listino prezzi – la nuova versione a trazione posteriore costa mille euro in più di quella passata – arrivando a 49.990 € per la versione base.
La Tesla Model 3 entra in maniera decisa nel mercato delle berline grazie a delle dimensioni ideali per soddisfare anche le richieste del mercato europeo. La lunghezza di 4 metri e 69 centimetri offre una buona abitabilità interna per cinque passeggeri, grazie anche al passo di 2,87 metri, mentre larghezza ed altezza misurano rispettivamente 193 e 144 centimetri.
Particolarità della Tesla Model 3 è il doppio bagagliaio, anteriore e posteriore, che garantisce una capacità complessiva di ben 542 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.690 mm |
Larghezza | 1.930 mm |
Altezza | 1.440 mm |
Passo | 2.870 mm |
Il design della Tesla Model 3 è decisamente piacevole, lineare, fluido e pulito. L’anteriore si caratterizza per l’assenza della griglia sul muso, mentre i fari full LED partono dai passaruota per poi confluire verso il centro con un disegno affilato e grintoso. La parte inferiore del paraurti anteriore presenta una piccola feritoia orizzontale dedicata alle prese d’aria per il raffreddamento delle parti meccaniche, mentre ai lati della stessa sono presenti gli indicatori di direzione.
Tesla Model 3: Esterni
Tesla Model 3: Esterni
Tesla Model 3: esterni
Tesla Model 3: Esterni
Tesla Model 3: Esterni
Tesla Model 3: Esterni
La fiancata ha una linea di cintura alta e presenta la particolarità di un tetto arcuato che dona alla Tesla Model 3 un aspetto da coupé. I passaruota sono ben evidenziati ed i fianchi sono scolpiti così da conferire ulteriore carattere alla vettura. Ugualmente ben riuscita anche la parte posteriore della vettura. I fari hanno proporzioni indovinate e si sviluppano in orizzontale sino ad inserirsi nel portellone posteriore, dividendolo in due parti nette grazie ad una linea che separa la parte superiore da quella dedicata alla targa. Un accenno di spoiler sulla coda regala, infine, un tocco di sportività alla vettura.
Come da tradizione, gli interni della Tesla Model 3 sono caratterizzati dalla presenza esclusiva di un grande schermo touchscreen da 15 pollici posizionato al centro della plancia dal quale è possibile comandare tutte le funzioni della vettura.
Tesla Model 3: interni
Tesla Model 3: Interni
Tesla Model 3: Interni
Tesla Model 3: Interni
Tesla Model 3: Interni
Tesla Model 3: Interni
Il design interno è quindi totalmente minimalista, grazie alla totale assenza di pulsanti, mentre le rifiniture sono di livello e consentono ai passeggeri di godere di un ambiente rilassante e curato.
La Tesla Model 3 viene offerta in Italia in tre versioni:
- Model 3: da 306 CV
- Long Range: da 476 CV
- Performance: da 490 CV
La prima, a trazione posteriore, monta una batteria da 50 kWh, che eroga una potenza di massima di 306 CV (225 kW), che promette e una velocità massima di 225 km/h e uno scatto 0-100 km/h in 6,1 secondi. Le ultime due sono invece equipaggiate con una batteria da 75 kWh, declinata nella versione Long Range da 476 CV (350 kW) e nella versione Performance da 490 CV (360 kW).
Entrambi i modelli hanno un propulsore Dual Motor a trazione integrale, ma come suggerisce il nome la Performance registra delle prestazioni leggermente migliori, velocità massima di 261 km/h e 0-100 km/h in 3,3 secondi, mentre la Long Range raggiunge un picco di 233 km/h e arriva a 100 km/h in 4,4 secondi.
Al di là delle dotazioni di serie, come il touchscreen multifunzionale da 15”, sono due gli allestimenti disponibili per la propria Tesla Model 3:
- Partial Premium: è l’allestimento di accesso alla gamma.
- Premium: la top di gamma, che spicca soprattutto per la dotazione tecnologica.
Partial Premium (di serie su Standard Plus): cerchi da 18”, sedili anteriori riscaldati regolabili elettronicamente, materiale e finiture dei sedili Premium, impianto audio migliorato con suono immersivo, 30 giorni inclusi di Premium Connectivity, tetto in vetro oscurato con protezione raggi UV e infrarossi, profili di guida personalizzati, specchietti laterali riscaldati e ripiegabili elettronicamente, bluetooth, consolle centrale con porta oggetti, 4 porte USB e ricarica wireless per due smartphone.
Premium (di serie su Long Range e Performance): aggiunge rispetto all’allestimento Partial Premium sedili anteriori regolabili elettronicamente, sedili anteriori e posteriori riscaldati, impianto audio Premium (14 altoparlanti, 1 subwoofer, 2 amplificatori e suono immersivo), 1 anno incluso di Premium Connectivity, fendinebbia LED, tappetini interni.
Nel parlare della Tesla Model 3 non si possono considerare i consumi, quanto l’autonomia garantita dalle batterie. La versione Model 3 con batteria Lfp ha un’autonomia di 491 km calcolata su ciclo WLTP. Più prestanti i modelli superiori: la Model 3 Performance percorre 547 km con una sola ricarica, mentre la Long Range promette fino a 614 km di autonomia. Ottimi anche i tempi di ricarica. Per la versione Long Range, 15 minuti di ricarica con caricatore Supercharger sono sufficienti per percorrere ben 275 km.
- Stile: come tutti i modelli Tesla, anche la Model 3 attira l’attenzione come una supercar.
- Spazio: l’assenza del motore endotermico regala molto spazio all’americana.
- Prestazioni: al top le performance, tanto quelle velocistiche, quanto quelle legate all’autonomia.
Ecco i prezzi per la Tesla Model 3 aggiornati a novembre 2021:
Tesla Model 3 | Prezzo |
Model 3 | 49.990 € |
Long Range | 54.990 € |
Performance | 60.990 € |