Il segmento delle SUV coupé sta riscuotendo sempre più successo nel mercato automobilistico. Da quando BMW ha esordito nel 2007 con la prima generazione di X6, anche altri costruttori, seguendo le mode e i gusti degli automobilisti, hanno deciso di ampliare la loro gamma con modelli di SUV dalla carrozzeria più slanciata. Uno di questi è Porsche che, con il lancio sul mercato nel 2019 della terza generazione di Cayenne, ha dato vita alla versione Coupé, variante con linee più slanciate e un design più sportivo. Basata sulla piattaforma MLB di Volkswagen, la Cayenne Coupé nasconde dietro alle sue forme il vero DNA della Casa di Stoccarda con prestazioni di altissimo livello.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Porsche Cayenne Coupé:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4/5 |
Bagagliaio | 525-1.507 litri |
Alimentazioni | Benzina/Plug-in |
Classe | Euro 6d-Temp |
Cv/kW (da) | 340/250 |
Prezzo (da) | 92.017 € |
INDICE |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzi |
Le dimensioni di questo modello Coupé sono molto simili a quelle della sorella Cayenne mentre cambia completamente l’impatto visivo con montanti e parabrezza molto più inclinati. La Cayenne Coupé è lunga 4,94 metri, larga 2 metri e alta 168 cm, circa 20 millimetri in meno rispetto alla versione normale. Sebbene sia più bassa, l’abitabilità interna non peggiora grazie alla seduta posteriore ribassata di 3 centimetri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.942 mm |
Larghezza | 1.997 mm |
Altezza | 1.676 mm |
Passo | 2.895 mm |
Guardandola da fuori, si nota subito che la versione con carrozzeria coupé riprende in alcuni elementi di design l’estetica dell’ultima generazione di Cayenne. La principale differenza, come abbiamo detto, risiede nelle superfici più allungate e nelle forme più sinuose, con il lunotto posteriore che scende verso la coda della vettura e il parabrezza più inclinato. La parte anteriore e quella posteriore sono collegate, di serie, da un tetto panoramico in vetro che ha una superficie trasparente di quasi 1 metro quadrato. Come optional, è possibile anche avere il tetto in fibra di carbonio che fa risparmiare 21 kg, favorendo le prestazioni e la riduzione dei consumi.
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 1
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 2
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 3
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 4
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 5
Porsche Cayenne Coupé: esterni
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 15
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 13
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 14
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 17
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 18
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 19
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 21
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 22
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 20
Il look sportivo, inoltre, è sottolineato da cerchi in lega da 20” di serie che possono arrivare fino a 22” come optional. Il portellone posteriore è stato invece ridisegnato per poter alloggiare la targa sul fascione. Inoltre, è presente la classica banda luminosa dei nuovi modelli che collega i due gruppi ottici posteriori. Da segnalare anche la presenza, già di serie nella versione entry level, dello spoiler attivo sul posteriore.
Se la parte anteriore dell’abitacolo risulta pressoché identica a quella della sorella maggiore, la seduta posteriore della Cayenne Coupé porta con sé una delle novità di questa vettura. Il divanetto posteriore presenta una configurazione inedita composta da una coppia di sedili singoli. A richiesta, senza dover aggiungere soldi, è possibile richiedere l’aggiunta di un quinto posto che risulta più stretto e meno imbottito. Il bagagliaio offre una capacità che varia dai 625 litri ai 1.540 litri quando si abbattono i sedili posteriori.
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 11
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 6
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 7
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 9
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 8
Nuova Porsche Cayenne Coupé, praticamente una 911 16
L’interno della Cayenne Coupé offre materiali e rifiniture di alta qualità. Ad impreziosire il tutto, ci pensa il sistema di infotainment a disposizione. Il cruscotto è composto da 5 sezioni circolari: 4 di queste sono schermi digitali da 7 pollici in cui si possono tenere sotto controllo informazioni sulla guida e sul sistema multimediale mentre la quinta è il contagiri analogico posizionato al centro. Al centro della plancia, in posizione orizzontale, si trova lo schermo da 12,3″ mentre più in basso spicca la consolle che ospita la leva del cambio automatico. Nelle versioni ibride, attraverso gli schermi touchscreen, è possibile tenere sotto controllo le principali informazioni sullo stato della batteria e sulle informazioni di ricarica.
Il SUV della Casa tedesca viene offerto a listino in sei motorizzazioni. Le versioni a benzina sono 4: Coupé, S Coupé, GTS Coupé e Turbo Coupé. La prima monta un V6 da 3,0 litri in grado di erogare 340 CV e 450 Nm di coppia massima, mentre la seconda è equipaggiata con 2,9 litri sempre V6 da 440 CVe 550 Nm. Le ultime due sono basate sullo stesso propulsore, un 4,0 litri 8 cilindri, declinato in due versioni di diversa potenza: la GTS raggiunge i 460 CV e Nm di coppia, mentre per la turbo la potenza sale a 550 CV e la coppia a 770 Nm.
La gamma prevede anche due modelli spinti da un powertrain ibrido plug-in. La E-Hybrid Coupé abbina al V6 da 3 litri un motore elettrico da 136 CV, per una potenza combinata di 462 CV e una coppia di 700 Nm. La Turbo S E-Hybrid Coupé è la versione top di gamma di questo modello, con una potenza di 680 CV, superiore a quella di tutte le varianti di 911, ad eccezione della GT2 RS. Il powertrain è composto dal V8 a benzina della Turbo e dal motore elettrico da 136 cavalli. Tutte le versioni sono dotate di trazione integrale e cambio automatico Tiptronic S a 8 rapporti.
I consumi della Porsche Cayenne Coupé variano molto in base al tipo di versione scelta. Secondo i dati dichiarati da Porsche, per i motori a benzina si va dagli 11,6-12,5 litri ogni 100 km del modello Coupé ai 13,5-14,1 litri ogni 100 km delle più potenti GTS e Turbo, passando per i 12-12,9 litri ogni 100 km di S Coupé.
Nelle versioni ad alimentazioni ibrida plug-in i consumi vengono davvero abbattuti: si scende a 3,2-3,7 litri ogni 100 km per la E-Hybrid e a 3,8-4,1 litri ogni 100 km per la Turbo S E-Hybrid. I modelli ibridi, inoltre, dispongono di una batteria da 14,1 kWh che garantisce un’autonomia in elettrico di circa 40 chilometri.
La Porsche Cayenne Coupé viene offerta in sei allestimenti, uno per motorizzazione più la Platinum Edition:
- Coupé: l’allestimento di accesso alla gamma, con un’ottima dotazione di base.
- S Coupé: si sale di livello con il propulsore da 440 CV e cerchi da 20″ Sport.
- GTS Coupé: aggiunge un tocco di sportività grazie a sospensioni con assetto ribassato di 20 mm e un’impostazione del PASM ancora più sportiva.
- Turbo Coupé: la più potente versione benzina monta un impianto frenante specifico e diversi elementi da top di gamma, come i cerchi da 21″.
- E-Hybrid Coupé: allestimento di accesso alla gamma ibrida plug-in, con impianto frenante carboceramico.
- Turbo S E-Hybrid Coupé: versione top di gamma, con tutto il meglio delle dotazioni Porsche.
- Platinum Edition: pacchetto speciale che può essere abbinato agli allestimenti Coupé, S Coupé ed E-Hybrid Coupé.
Coupé: La versione entry level offre un’ampia dotazione di serie che comprende Cerchi da 20″ Cayenne Design in lega leggera monoblocco a 10 razze, il pacchetto sport Chrono con il selettore della modalità di guida (Normal, Sport, Sport Plus e Individual), gruppi ottici principali a LED, freni a disco anteriori da 350 mm e posteriori da 330 mm con pinze freno nere, ParkAssist con telecamera, Sistema multimediale PCM con Apple CarPlay, modulo telefono LTE, Porsche Car Connect, Sistema di chiusura centralizzata con telecomando, Avviso e assistenza alla frenata incluso rilevamento pedoni, Avvio della vettura senza impiego attivo della chiave, Impostazioni personalizzate del guidatore per climatizzazione, audio e comunicazione, sistemi di assistenza e altri sistemi vettura personalizzabili, Cruise control (30-240 km/h) con limitatore di velocità, Cofano motore con powerdome, Paraurti a barre trasversali ad elevata resistenza con 2 elementi di deformazione, con due sedi dotate di alloggiamenti filettati per l’anello di traino in dotazione, Carrozzeria allargata nella zona posteriore, Tetto panoramico fisso, Maniglie porta verniciate nel colore della carrozzeria, Portellone posteriore con spoiler sul tetto integrato, Porsche Active Aerodynamics (PAA) con spoiler posteriore adattivo, Sedili sportivi, Volante sportivo multifunzione con paddle, Climatizzatore automatico con regolazioni separate della temperatura per guidatore e passeggero, funzione automatica di ricircolo aria con sensore di qualità dell’aria e regolazione separata dell’aria lato guidatore e passeggero, pulsante AC-MAX e sensore di umidità, Sospensioni in acciaio con PASM, PSM, Dischi freno con diametro: anteriori 350 mm, posteriori 330 mm, autoventilanti, pinze freno in nero.
S Coupé: Rispetto alla versione precedente, la S Coupé propone una carrozzeria leggermente allargata nella zona posteriore, i cerchi in lega sempre da 20″ ma con disegno Cayenne Sport, i dischi freno anteriori più grandi da 390 mm e le pinze dei freni in colore grigio titanio. A questa dotazione si aggiunge anche il sistema di accensione automatica dei fari che dispone anche della funzione Coming Home.
GTS Coupé: questo allestimento propone cerchi da 21″ RS Spyder Design in nero satinato con passaruota allargato nel colore esterno, con coprimozzi con stemma Porsche a colori, dischi freno posteriori più grandi da 358 mm, Sospensioni in acciaio con assetto ribassato di 20 mm e impostazione del PASM ancora più sportiva, Porsche Torque Vectoring plus. Presente anche l’impianto di scarico sportivo con due doppi terminali sportivi, sinistro e destro in nero (lucido).
Turbo Coupé: La versione più sportiva a benzina, rispetto alla S, propone le sospensioni pneumatiche con sistema di regolazione dell’assetto e dell’altezza da terra, i Cerchi in lega monoblocco da 21″ Cayenne Turbo, titanio scuro lcon superfice lucidata e passaruota maggiorati nel colore esterno, il Porsche Dynamic Light System e il sistema audio BOSE con potenza in uscita di 710 Watt. Per quanto riguarda l’impianto frenante, le pinze freno sono di colore bianco (anteriori a 10 pistoncini invece di 6) mentre i freni a disco aumentano nelle dimensioni: 415 mm all’anteriore e 365 mm al posteriore.
E-Hybrid Coupé: Oltre alle differenze nel tipo di alimentazione, la versione d’ingresso dell’ibrido plug-in propone una dotazione di serie molto simile a quella della Coupé a benzina se non per qualche elemento di design e per l’impianto frenante maggiorato. Le pinze freno di colore verde acido mordono dischi da 360 mm all’anteriore e 358 mm al posteriore. A questo si aggiunge il sistema di recupero dell’energia in frenata. Il selettore del pacchetto Chrono Sport offre due modalità in più: E-Power e Hybrid Auto. A disposizione il caricatore a bordo da 3,6 kW. L’impianto frenante è di tipo carboceramico con dischi da 440 mm all’anteriore e 410 mm al posteriore.
Turbo S E-Hybrid Coupé: La versione più potente di questo modello, in aggiunta alla E-Hybrid e alla Turbo, offre il sistema Porsche Torque Vectoring Plus, i cerchi in lega leggera da 21” AeroDesign e il caricatore on-boarda da 7,2 kW.
Platinum Edition: il pacchetto Platinum Edition è abbinabile agli allestimenti Coupé, S Coupé e E-Hybrid Coupé, e aggiunge dotazioni speciali come terminali di scarico sportivi, scritta Porsche integrata all’interno della striscia a led posteriore, finiture dei finestrini laterali in nero, cinture di sicurezza in colore Crayon, elementi di design satinati sulle prese d’aria anteriori, soglie d’ingresso delle porte in alluminio spazzolato con il logo “Platinum Edition”, pacchetto alluminio testurizzato e finiture color argento.
- Plug-in: i modelli ibridi della gamma permettono di coniugare la potenza di una supercar con una maggiore sostenibilità.
- Stile: un look e un carattere unici, inconfondibilmente Porsche.
- Prestazioni: i potentissimi propulsori regalano un’esperienza di guida molto vicine a quelle di una supercar ben più bassa da terra.
Di seguito ecco il listino prezzi della Porsche Cayenne Coupé aggiornato a maggio 2022:
Porsche Cayenne Coupé benzina | Prezzo |
Coupé 340 CV | 92.017 € |
S Coupé 440 CV | 109.186 € |
GTS Coupé 460 CV | 126.632 € |
Turbo Coupé 550 CV | 159.592 € |
Porsche Cayenne Coupé plug-in | Prezzo |
E-Hybrid Coupé 462 CV | 104.583 € |
Turbo S E-Hybrid Coupé 680 CV | 189.970 € |