Outlander PHEV 2019 di casa Mitsubishi è una delle prime auto ibride plug-in classificata ufficialmente nei nuovi e più realistici test WLTP sul consumo di carburante e sulle emissioni effettivi. L’innovativo SUV ibrido, che è stato ampiamente aggiornato per l’anno 2019, ha raggiunto un valore di emissioni di soli 46 g/km e un intervallo EV massimo di 45 km. Ciò significa che sarà ancora idoneo per numerosi incentivi e per l’ingresso in zone a basse emissioni in tutto il mondo, tra cui l’area C di Milano e le esenzioni del bollo da 3 a 5 anni in varie regioni italiane. Molti modelli ibridi plug-in concorrenti non saranno più classificati come veicoli a bassissima emissione in base ai nuovi test, e alcuni di essi sono stati ritirati dalle vendite a seguito del nuovo regime di test.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Mitsubishi Outlander PHEV:
Scheda Tecnica |
|
Numero posti | 5/7 |
Bagagliaio | 128/1754 litri |
Alimentazioni | Plug-in Hybrid |
Classe | 6D – Temp |
Cv/kW (da) | 224/165 |
Prezzo (da) | 49.900 € |
INDICE |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motore |
Consumi |
Allestimenti |
Prezzi |
Le dimensioni della Mitsubishi Outlander PHEV, sono decisamente importanti ma comunque adattabili anche al contesto urbano. Il bagagliaio è molto ampio e l’altezza lo rende un vero e proprio SUV:
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.700 mm |
Larghezza | 1.800 mm |
Altezza | 1.710 mm |
Passo | 2.670 mm |
Il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV offre dei sedili anteriori comodi e avvolgenti, nuovi quadri elettrici, un gruppo strumenti rivisto, prese d’aria posteriori aggiuntive, porte USB più comode e nuovo rivestimento interno.
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Mitsubishi Outlander: interni
Quando si apre la porta, si entra nell’abitacolo si viene accolti da un ambiente dotato di ogni comfort possibile. Gli interni sono stati curati fin nei minimi dettagli e offrono una linea completa di soluzioni intelligenti, come il clima bi-zona e i sedili pregiati, che assicurano un’esperienza di guida confortevole anche dopo molte ore di viaggio.
Gli esterni sono stati poco toccati dal restyling: una nuova struttura anteriore con una griglia ridisegnata, una nuova estensione del paraurti e una nuova illuminazione aiutano a distinguere la nuova Outlander PHEV, mentre la parte posteriore è arricchita da un’estensione del paraurti posteriore ridisegnata e un ampio spoiler al tetto. Le nuove leghe multi-raggio da 18 pollici completano le modifiche esterne.
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Mitsubishi Outlander: esterni
Il nuovo frontale elegante ma allo stesso tempo aggressivo, è stato ideato per la nuova Design Identity Mitsubishi, il “Dynamic Shield”. Questo trasmette potenza e sicurezza.
Per quanto riguarda i fari, questi appaiono BI-LED che si estendono con eleganza verso la parte superiore del SUV e sui lati donando alla vettura un aspetto ancora più dinamico.
L’Outlander PHEV 2019 monta un nuovo motore a benzina da 2,4 litri che produce più potenza rispetto all’unità più vecchia. Anche il gruppo propulsore elettrico di Mitsubishi Outlander PHEV 2019 è migliorato, con il motore elettrico posteriore che ora produce 70 kW (95 CV), una batteria con una potenza superiore del 10% e una capacità aumentata fino a 13,8 kWh. Per ricaricare le batterie con la rete domestica occorrono 4 ore circa, ma con soli 25 minuti possono essere caricate all’80% con un sistema di ricarica rapida.
Inoltre, gli ammortizzatori sono stati modificati per migliorare la guida a bassa velocità e una nuova “modalità Sport” apporta una reattività più precisa dell’acceleratore e una maggiore presa grazie al sistema Super All-Wheel Control. La cremagliera dello sterzo è stata velocizzata e l’ECU del servosterzo è stato ridisegnato per offrire maggiore reattività e sensibilità, mentre i dischi dei freni anteriori più grandi aumentano la potenza di arresto. È presente anche una nuova “modalità Neve” per migliorare la partenza a bassa aderenza e le prestazioni in curva su superfici scivolose.
Con il potente motore e l’elevata efficienza, le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo. Con la modalità Battery Charge il motore ricarica la batteria costantemente sia durante la corsa sia quando il veicolo è fermo.
Le due centraline di controllo aiutano inoltre ad aumentare l’efficienza energetica e il controllo dei motori elettrici, traducendosi in un erogazione istantanea della coppia massima, superiore persino a quella di un motore benzina da 3.0 litri. Qui potete vedere il display di monitoraggio dell’autonomia restante sia dell’elettrico che del benzina:
La gamma dell’Outlander PHEV viene proposta in tre allestimenti. Quello di accesso è l’Instyle SDA, proposto a 49.000 euro, che offre una dotazione piuttosto ricca. Si passa poi alla scelta intermedia ovvero l’Instyle Plus SDA, concludendo infine con il top di gamma, ovvero il Diamond SDA proposto a 55.400 euro.
- Instyle SDA: Sono di serie, infatti, i cerchi in lega da 18”, il Display Audio System con funzione Smartphone Mirroring e il climatizzatore automatico bi-zona. Sempre di serie, poi, ci sono alcuni dispositivi di assistenza alla guida quali il Forward Collision Mitigation, il Lane Departure Warning e l’Adaptive Cruise Control.
- Instyle Plus SDA: ai contenuti del primo si aggiunge il Mitsubishi Remote Control, per il controllo di alcune funzioni del veicolo tramite un’apposita app, i sensori di parcheggio e il Blind Spot Warning. Il tutto a un prezzo di 51.500 euro.
- Diamond SDA propone in aggiunta anche un impianto audio firmato Rockford, il portellone posteriore elettrico, il tetto apribile e ancora la telecamera a 360° e il volante e i sedili anteriori riscaldati.
Il SUV ibrido di casa Mitsubishi, in versione PHEV appunto, parte da un prezzo di 49.900. Qui tutti i prezzi della versione ibrida:
Outlander PHEV MY 2016 | Prezzi |
2.0 MIVEC 4WD Instyle | 49.900 |
2.0 MIVEC 4WD In.Plu.SDA | 51.400 |
2.0 MIVEC 4WD In.Dia. | 55.400 |
L’Outlander PHEV inoltre, è una delle auto incluse negli incentivi 2019. Scopri come funzionano le agevolazioni statali nella nostra guida: