Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Mercedes GLC: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Mercedes GLC: prezzo, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 13 June 2022
Condividi
Con il restyling di metà carriera il SUV medio di Mercedes si arricchisce di tanti nuovi contenuti tecnologici e di inediti motori anche ibridi

Tutti li vogliono, tutti li cercano. Stiamo naturalmente parlando dei SUV. Ed è proprio per coprire al meglio questa fetta di mercato che Mercedes ha lanciato il GLC. Ora, l’erede della GLK, si aggiorna nelle linee e nei contenuti e con il restyling di metà carriera porta al debutto tante nuove soluzioni dal punto di vista tecnologico e tecnico.

Di seguito un’analisi completa del nuovo Mercedes GLC

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio min. 550/1.600 litri
 Alimentazioni Benzina/Diesel/ibrida
 Classe Euro 6D-Temp
 Cv/kW (da) 163/120
 Prezzo (da) 48.603 €

 

INDICE
Novità 2022
 Dimensioni
 Esterni
 Interni
 Motorizzazioni
 Configuratore
 Consumi
 Prezzo

In attesa della nuova generazione, la Mercedes GLC in variante Coupé si aggiorna accogliendo a listino l’inedito pacchetto Night Edition Plus. Questo punta su un estetica dedicata e su dotazioni ancora più ricche. Realizzato sulla base dell’allestimento Premium, si riconosce immediatamente grazie alle diverse rifiniture della carrozzeria in colore nero lucido, alla calandra con disegno dedicato e ai vetri laterali oscurati.

A completare la dotazione della GLC Coupé Night Edition Plus ci pensano i cerchi in lega AMG da 20 pollici, le pedane laterali in acciaio cromato, il tetto panoramico in cristallo brunito e i fari con tecnologia Multibeam LED. I prezzi partono da 69.709 euro.

Arriva il restyling

Con l’arrivo dell’estate debutta il restyling della Mercedes GLC. L’aggiornamento di metà carriera rinnova oltre che l’estetica, anche la gamma motori, che include ora solo varianti elettrificate, sia benzina che diesel. L’estetica è ancora più sportiva, grazie a pochi ritocchi e alle finiture esterne cromate di serie. I designer Mercedes hanno infatti reso più dinamiche le forme dei fari a Led – che sul posteriore presentano un effetto 3D – della mascherina e del paraurti. Per accentuare ulteriormente la sportività di GLC, sono stati rivisti anche i cerchi di lega, dai 18 ai 20 pollici, ed è stata aggiunta l’opzione dei passaruota in tinta presente sulla versione AMG Line.

Lato dimensioni, la lunghezza è stata aumentata di 60 mm, per un totale di 4,71 metri, mentre le carreggiate anteriori e posteriori misurano rispettivamente 6 e 23 mm in più. La capacità del bagagliaio aumenta invece di 50 litri, arrivando così a 600 litri, grazie ad un leggero incremento dello sbalzo posteriore. Le forme che ne risultano non sono solo più estetiche, ma anche più aerodinamiche: il Cx infatti diminuisce di 0,2, arrivando a 0,29.

Aprendo le portiere della nuova GLC troviamo invece elementi in linea con il più recente corso stilistico di Mercedes. La strumentazione è ora accessibile tramite schermo da 12,3 pollici, mentre sulla console centrale troviamo un altro schermo verticale da 11,9 pollici dedicato all’infotainment. Una linea curva continua collega la plancia ai pannelli delle portiere, mentre i comandi fisici sono quasi assenti. L’impressione che ne risulta è quindi di un abitacolo più semplice e minimalista. L’aggiornamento del sistema Mbux, che ora include anche il riconoscimento dell’impronta digitale, porta con sé nuove inedite funzionalità che si avvalgono dell’assistente vocale e dei servizi connessi. Fra queste spicca l’optional della realtà aumentata, che sovrappone le indicazioni di navigazione e le informazioni provenienti da Smart Home alle immagini fornite dalle telecamere esterne.

Sempre su richiesta, è ora possibile dotare la propria GLC di head-up display a colori da 25 pollici di diagonale virtuale. Se si predilige il comfort di guida si può poi optare per il pacchetto Energizing Plus, mentre l’Energizing Coach consiglia in ogni momento i migliori programmi di guida e incrocia le informazioni provenienti dai dispositivi indossabili per monitorare lo stress dei passeggeri. Di conseguenza gestisce la diffusione di essenze dal climatizzatore e la regolazione delle luci interne, dell’audio e dei sedili.

Sul versante propulsori, la nuova gamma di GLC include ora solo motori a quattro cilindri da due litri, dotati di sistema mild hybrid a 48 volt o ibrido plug-in. Di serie su tutti i modelli la trasmissione automatico 9G-Tronic e la trazione integrale 4Matic. Partendo dagli ibridi “leggeri”, con 23 CV e 200 Nm di boost elettrico in particolari condizioni di guida, troviamo non solo i modelli benzina GLC 200 4Matic da 204 CV e GLC 300 4 Matic da 258 CV, ma anche il diesel 220d 4Matic da 197 CV.

Al capitolo plug-in troviamo invece i benzina 300e 4Matic da 313 CV e 550 Nm e la top di gamma 400e 4Matic da 381 CV e 650 Nm, capace di completare l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi. Volendo optare per il diesel, è possibile invece scegliere la 300de 4Matic da 335 CV e 750 Nm. La batteria delle ibride “alla spina” ha una capacità di ben 31,2 kWh, adatta anche ai tratti fuoristrada, ed è ricaricabile in circa 30 minuti con il sistema opzionale da 60 kW.

Anche le opzioni in fatto di assetto sono state ampliate: su richiesta è possibile aggiungere le sospensioni pneumatiche Airmatic e l’asse posteriore sterzante, fino a 4,5 gradi. Il sistema autolivellante posteriore è presente invece già negli allestimenti base delle plug-in. Per sottolineare le sue capacità fuoristradistiche, è poi possibile dotare GLC di un pacchetto specifico che include l’assetto rialzato di 20 mm e le protezioni per il sottoscocca. D’altro canto, per esaltare la sportività del SUV tedesco si può optare per i pacchetti AMG Line con assetto ribassato.

Infine, gli ingegneri Mercedes non hanno trascurato nemmeno il versante sicurezza, aggiornando i fari Digital Light con funzione Spotlight e la suite di Adas. È stato per esempio aumentato il numero di cartelli stradali riconoscibili, ampliando al tempo stesso le funzioni del sistema Distronic e del parcheggio automatico. Come optional è possibile anche aggiungere l’inedito cofano motore trasparente – collegato alle telecamere a 360 gradi – migliorando così la visibilità nelle condizioni di guida più complicate.

Grazie a una lunghezza di 4 metri e 66 cm, a un altezza di 1 metro e 64 cm e a una larghezza di 1 metro e 89, la Mercedes GLC garantisce tanto spazio a bordo, restando comunque nelle misure medie della sua categoria. Merito soprattutto dei 2 metri e 87 cm di passo. Tanto lo spazio anche a disposizione dei bagagli, con un vano di carico dalla capacità che va dai 550 ai 1.600 litri (abbattendo lo schienale dei sedili posteriori).

Dimensioni
Lunghezza 466 cm
Larghezza 189 cm
Altezza 164 cm
Passo 287 cm

Per quanto riguarda l’estetica, la nuova Mercedes GLC presenta tutti gli stilemi caratteristici del marchio della Stella. Nella sezione frontale si ritrova la mascherina del radiatore a doppia lamella (come nella nuova GLB), affiancata dai fari LED High Performance, di serie su questo modello. Dietro, invece, il restyling di metà carriera ha portato in dota le nuove luci LED, oltre al nuovo estrattore che ingloba i terminali di scarico.

Oltre alla variante a due volumi, la Mercedes GLC viene proposta anche con carrozzeria Coupé, che si differenzia per il tetto molto rastremato nella parte posteriore, che termina in un piccolo terzo volume, sul quale domina un piccolo spoiler che dona maggiore sportività al modello.

mercedes glc usate
mercedes glc usate

L’abitacolo della nuova Mercedes GLC compie un importante passo avanti dal punto di vista tecnologico. il quadro strumenti ora è digitale e al suo fianco si sviluppa il sistema di infotainment MBUX con display da 7”. Il già noto sistema di intrattenimento a bordo può essere comandato sia grazie al touchscreen sia grazie ai comandi vocali. Per chi siede dietro, invece, sono disponibili due prese USB, mentre nel vano bagagli c’è una presa da 12 V.

 

Al top anche il livello di sicurezza, grazie ai numerosi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida presenti di serie come il Brake Assist attivo, il sistema DISTRONIC per regolare automaticamente la distanza dalle altre vetture, o il Blind Spot Assist, che monitora la strada avvisandoti di eventuali sviste.

La nuova Mercedes GLC viene proposta unicamente in abbinamento alla trazione integrale 4MATIC e al cambio automatico 9 rapport 9G-TRONIC, ma con tre differenti tipi di motorizzazione: benzina, diesel e ibrido benzina-elettrico (ulteriormente suddivisibile tra plug-in e non). Gli unici benzina disponibili sono quelli delle versioni AMG 43e 63 S con potenze da 390 CV fino a 510 CV. Quattro invece le motorizzazioni Diesel , questa volta con potenze comprese tra 163 CV e 330CV, tra le quali spicca la 300 de 4MATIC Plug-in hybrid, una delle pochissibe plug-in diesel sul mercato. Infine, vengono offerte tre diverse opzioni per quanto riguarda le versioni ibride benzina, due mild hybrid e una plug-in. I due modelli mild hybrid, hanno 197 CV e 258 CV. La plug-in, invece, arriva a 211 CV e può percorrere circa 40 km in elettrico.

La nuova Mercedes GLC è disponibile in cinque diversi allestimenti, Executive, Business, Sport, Sport Plus e Premium, a cui si aggiungono tre versioni AMG.

  • Executive: la versione base offre di serie il sistema MBUX con display multimediale da 7”, Full Touchpad, i rivestimenti in tessuto, fari LED High Performance, cerchi in lega da 17”, vetri oscurati.
  • Business: in aggiunta alla versione Executive, offre il navigatore Mercedes, il Full Touchpad con funzioni aumentate, il pacchetto Parcheggio, fari con luci diurne LED.
  • Sport: in aggiunta alla versione Business, offre cerchi in lega da 18”, il portellone posteriore elettrico, navigatore touch da 12.3”, Mirror Pack, pacchetto comfort per i sedili.
  • Premium: in aggiunta alla versione Sport, offre rivestimenti in ARTICO/Dinamica, cerchi AMG da 19”, display della strumentazione digitale da 12.3”, l’Air Body Control.
  • Premium Plus: in aggiunta alla versione Premium, offre fari Multibeam Led, Parking Assist, sistema COMAND Online e pacchetto Tech.

Le versioni AMG invece:

  • Mercedes-AMG 43 4MATIC: questo modello offre di serie rivestimenti in ARTICO/Dinamica, fari Multibeam LED, cerchi AMG da 19”, strumentazione digitale da 12.3”, navigatore touch da 12.3”, Air Body Control, pacchetto SE e Tech.
  • Mercedes-AMG 63 S 4MATIC: in aggiunta alla versione AMG 43, offre cerchi AMG da 19” RVA e l’intero set di pacchetti interni ed esterni Mercedes-AMG

mercedes glc usate
mercedes glc usate

I consumi variamo sensibilmente a seconda della motorizzazione scelta. Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina, si va da un minimo di 10,2 ai 12,4 l/100km dei modelli più potenti. Il consumo di carburante si riduce decisamente con le  motorizzazioni a gasolio che registrano un ventaglio che va da un minimo di 5,2 a 6,7 l/100km a seconda della motorizzazione scelta. I modelli mild hybrid abbassano il consumo rispetto al normale benzina (7,2-7,4 l/100km), ma è con l’ibrido plug-in che si tocca il picco migliore: 2,2-2,5 l/100km.

  • Carrozzeria: interessante la possibilità di scegliere la carrozzeria a due volumi o coupé.
  • Spazio: tanto lo spazio a bordo, sia per i passeggeri, sia per i bagagli.
  • Motori: ampia la gamma motori, che senza dimenticare le varianti AMG offre anche unità elettrificate.

Di seguito i prezzi di listino della nuova Mercedes GLC aggiornati a marzo 2022:

Mercedes GLC Diesel Prezzo
GLC 300 de 4MATIC Plug-in hybrid 67.792
GLC 200 d 4MATIC 50.768
GLC 220 d 4MATIC 53.983
GLC 300 d 4MATIC 56.842
GLC 400 d 4MATIC 61.728
GLC 200 4MATIC Mild hybrid 50.439
GLC 300 4MATIC Mild hybrid 59.658
GLC 300 e 4MATIC Plug-in hybrid 65.925

 

mercedes glc usate

mercedes glc usate

Mercedes GLC AMG Prezzo
GLC 43 AMG 84.124
GLC 63 S AMG 104.368
Pubblicato il 13 June 2022
Condividi