Fin dal suo esordio nel 2004, la Hyundai Tucson ha saputo conquistare moltissimi automobilisti. Adesso la casa coreana punta a ripetere quel successo, con il lancio della nuova generazione del suo Suv di maggiore successo: la nuova serie della Tucson non solo può contare su un inedito look, ma gode anche degli ottimi risultati raggiunti a Hyundai nel campo delle tecnologie di bordo e delle motorizzazioni elettrificate.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Hyundai Tucson:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 577/1.795 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel / ibrida |
Classe | 6D-Temp |
Cv/kW (da) | 115/85 |
Prezzo (da) | 29.400 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Interni |
Esterni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Prova su strada |
Perché comprarla |
Prezzi |
La nuova generazione della Hyundai Tucson è tutta nuova: si va da un rifacimento completo del design degli esterni e degli interni, fino all’adozione di nuovi ADAS. Inoltre, per il 2021 sono attese le motorizzazioni diesel 48 V e benzina plug-in hybrid (per il momento non presenti a listino): queste nuove alimentazioni, unite ai già disponibili propulsori mild e full hybrid, faranno della Tucson uno dei Suv con la più ampia scelta di motori elettrificati del segmento.
La nuova Hyundai Tucson aumenta leggermente le misure rispetto al passato: è lunga 4,5 metri, con un passo di 2,68 metri, mentre altezza e larghezza raggiungono rispettivamente 1,65 e 1,86 metri. Queste dimensioni si traducono in un capiente vano bagagli, che nelle versioni full hybrid ospita un massimo di 1.795 litri (con sedili posteriori abbattuti).
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.500 mm |
Larghezza | 1.865 mm |
Altezza | 1.650 mm |
Passo | 2.680 mm |
Gli interi della nuova Hyundai Tucson subiscono una piccola rivoluzione rispetto al passato. In generale aumentano le dotazioni tecnologiche, che ne valorizzano l’aspetto high-tech e all’avanguardia: dietro al volante multifunzione troviamo il nuovo touchscreen da 10,25” per la strumentazione digitale affiancato da un display touch posto al centro della plancia per l’infotainment. Inoltre, per evidenziare ancora di più il look futuristico, tutti i comandi di navigazione e del climatizzatore ora sono soft touch.
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 27
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 29
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 28
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 30
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 31
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 22
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 21
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 20
Il disegno dell’abitacolo viene poi completato da rivestimenti e design alla moda, che regalano un aspetto di classe a tutto il veicolo. Diverse anche le comodità a bordo, come i numerosi portaoggetti che aumentano lo spazio a disposizione o il doppio portabicchiere posto nel bracciolo tra i due sedili anterioni.
Anche l’aspetto esterno della nuova Hyundai Tucson si è evoluto molto rispetto ai modelli precedenti: nuove forme geometriche con angoli taglienti disegnano i volumi del Suv coreano. Sul frontale spicca l’inedita calandra con al centro il logo Hyundai, che assottigliandosi verso i lati include nella sua griglia le luci diurne a Led. Il cofano è ulteriormente movimentato da alcune nervature, che slanciano la figura e portano l’attenzione verso il retro.
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 24
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 15
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 16
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 17
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 18
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 19
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 23
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 14
Hyundai Tucson: prezzi, dimensioni e caratteristiche 26
Le linee del frontale continuano infatti sui fianchi, donando all’insieme un design fluido e sinuoso. Oltre ai volumi ben scolpiti, nella sezione laterale del veicolo spiccano i cerchi in lega di grandi dimensioni, che donano alla Tucson un look curato e sportivo. Il tutto si chiude con il posteriore, in cui spiccano i nuovi fari LED, disposti in un disegno orizzontale che abbraccia tutto il retro da parte a parte, e il piccolo spoiler posto sopra al lunotto.
Ampia la scelta di propulsori. Il listino si compone di un diesel 1.6 CRDi da 115 CV, anche il variante mild-hybrid e un benzina 48 V da 1.6 litri T-GDI e 150 CV con cambio manuale o automatico e infine un motore full hybrid, 1.6 HEV con cambio automatico e a richiesta con trazione integrale, che eroga 230 CV. A completare l’offerta ci pensa poi la variante plug-in da 265 CV e batteria da 38,3 kWh.
Stando ai dati calcolati sul ciclo WLTP, la versione diesel ha un consumo di 5,2-5,7 l/100 km, mentre il modello mild-hybrid benzina 48 V percorre 100 km con 6,5-6,8 litri. Decisamente più efficiente rispetto a quest’ultimo il propulsore full hybrid, che consuma 5,5-5,9 l/100km. La plug-in, invece, arriva a percorrere oltre 70 km con un “pieno di energia”.
Sono tre gli allestimenti tra cui scegliere per la Hyundai Tucson:
- XTECH: l’allestimento di accesso alla gamma, con un buon equipaggiamento di serie.
- XLINE: alla versione base aggiunge i fari Full Led.
- EXCELLENCE: allestimento top di gamma, con una dotazione molto ricca.
- NLINE: dedicato ai clienti più sportivi.
XTECH: l’equipaggiamento di serie include Cerchi in lega da 17″, clima automatico, Cluster Supervision con display da 10,25”, frenata autonoma di emergenza (con riconoscimento veicoli, pedoni e ciclisti), sensori di parcheggio posteriori, sistema di mantenimento al centro della carreggiata (L.F.A.) e per l’infotainment Multimedia System con touchscreen da 8” e connettività wirless Apple CarPlay/Android Auto.
XLINE: rispetto all’allestimento XTECH, la versione XLINE si fa notare per i fari anteriori Full LED e le luci posteriori LED. In più è dotata di sensori di parcheggio anteriori e posteriori, avviamento senza chiavi “Start Button” con Smart Key e offre il sistema di navigazione con servizi telematici Bluelink, che sfrutta uno schermo da 10,25”.
EXCELLENCE: l’allestimento top di gamma include diversi comfort e dispositivi di assistenza all’avanguardia. Sono inclusi nel prezzo il portellone posteriore elettrico, i sedili anteriori riscaldabili e il Krell Premium Sound System, sistema audio a 8 canali con subwoofer e amplificatore esterno. Tra gli ADAS troviamo invece il Blind Spot Collision Avoidance e il sistema di assistenza anti-collisione di svolta.
NLINE: Cerchi in lega leggera con design dedicato N Line da 19″, design specifico dei paraurti e passaruota in tinta con la carrozzeria, pedaliera in alluminio, sedili sportivi.
Abbiamo messo alla priva l’ultima generazione della Hyundai Tucson in abbinamento al powertrain full-hybrid da 230 CV. Ma prima ancora di mettersi al volante, la Tucson merita di essere osservata. I designer del brand coreano hanno inaugurato proprio con la Tucson un inedito linguaggio stilistico che in futuro influenzerà anche altri modelli del marchio. Le linee sono molto personali e a tratti futuristiche soprattutto nel frontale, in cui parte della calandra si illumina quando si accendono le luci diurne creando un effetto molto particolare in grado di catturare gli sguardi di tutti. Anche gli interni spiccano non solo per la qualità percepita, ma anche per la tanta tecnologia che questa Tucson porta su strada. Tra gli elementi che ci hanno colpito di più, ci sono le telecamere laterali che, quando si attiva un indicatore di direzione per svoltare a destra o sinistra, ripropongono le immagini di ciò che è presente nell’angolo cieco posteriore, rendendo più sicure le svolte.
Al volante, invece, la nuova Tucson stacca fortemente con il passato. Rispetto alla precedente generazione l’asticella del comfort si è alzata notevolmente. L’insonorizzazione è ottima e la voce del 1.6 sotto il cofano risulta appena percettibile in tutte le situazioni. A proposito del motore, il quattro cilindri spinge con decisione e mette in luce un bell’allungo fin dalla parte bassa del contagiri, coadiuvato nella spinta dal piccolo motore elettrico che permette anche di muoversi completamente in elettrico per qualche chilometro, a patto certo di non esagerare con la pressione sul pedale del gas. Non male anche la precisione dello sterzo, considerando la stazza della vettura. L’assetto, come dicevamo, assicura un’ottimo comfort a scapito naturalmente della dinamica di guida, caratteristica comunque secondaria su un modello di tale categoria. Se si forza un po’ l’andatura la Tucson cede leggermente al rollio, invitando ad adottare uno stile di guida più tranquillo e rilassato, che del resto, è quello che le si addice di più. A tutto vantaggio dei consumi oltre tutto. Nel corso del nostro test, infatti, siamo riusciti a registrare medie di 15 km/l. Non male per un modello di questa categoria.
- Equipaggiamento: dotazione ricca anche per l’allestimento di accesso alla gamma, con nuovi sistemi di sicurezza e dispositivi di assistenza alla guida.
- Motori: la gamma include motorizzazioni per tutti i gusti, con soluzioni diverse per potenza e alimentazione.
- Ibrido: le motorizzazioni ibride permettono di scegliere un veicolo attento all’ambiente anche a chi non può fare a meno dei carburanti tradizionali.
Di seguito ecco il listino prezzi della Hyundai Tucson aggiornato al 2021:
Hyundai Tucson Benzina 48 V | Prezzo |
1.6 T-GDI 2WD iMT XTECH | 29.400 € |
1.6 T-GDI 2WD DCT XLINE | 33.500 € |
Hyundai Tucson Diesel | Prezzo |
1.6 CRDi 2WD MT XTECH | 30.750 € |
Hyundai Tucson Diesel 48 V | Prezzo |
1.6 CRDi 2WD DCT XLINE | 36.600 € |
Hyundai Tucson Full-Hybrid | Prezzo |
1.6 HEV 2WD AT XTECH | 33.350 € |
1.6 HEV 4WD AT XLINE | 37.950 € |
Hyundai Tucson Plug-In | Prezzo |
1.6 PHEV 4WD AT XLINE | 44.500 € |