Il segmento dei SUV è sempre più in fermento e tra i modelli più interessanti arrivati nelle concessionarie negli ultimi tempi troviamo la terza generazione della Ford Kuga. Il modello a ruote alte del costruttore americano è stato ora concepito per essere commercializzato in tutto il mondo e proprio per questo, punta su un look molto più trasversale che in passato, proprio per venire incontro ai gusti di una platea quanto più ampia possibile. Cresce anche la gamma motori, che ora punta su un gran numero di unità con vari liveli di elettrificazione.
Di seguito ecco la scheda tecnica della Ford Kuga:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 435/1.534 litri |
Alimentazioni | Benzina / Diesel/ Ibrido |
Classe | Euro 6 D – Temp |
Cv/kW (da) | 120/88 |
Prezzo (da) | 26.800 € |
INDICE |
Novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Come va |
Perché comprarla |
Prezzo |
La Casa dell’Ovale Blu, dopo aver introdotto le motorizzazioni plug-in hybrid e quelle mild-hybrid a 48 Volt, ha esteso la gamma di motori ibridi per la Ford Kuga introducendo per il Model Year 2021 il propulsore full hybrid caratterizzato da un quattro cilindri 2.5 benzina abbinato a un sistema ibrido in grado di regalare una potenza complessiva di 190 CV scaricata a terra, a scelta, da due o quattro ruote motrici.
Rispetto alla precedente generazione, la nuova Ford Kuga può fare affidamento su qualche centimetro in più tanto in lunghezza quanto in larghezza. Ora, infatti, la lunghezza complessiva del modello raggiunge i 4,61 metri, mentre la larghezza di ferma a 1,90 metri. Misure che si traducono soprattutto in una maggiore abitabilità interna: complice soprattutto il passo che ora si attesta sui 2,7 metri abbondanti.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.610 mm |
Larghezza | 1.880 mm |
Altezza | 1.680 mm |
Passo | 2.710 mm |
Il centro stile della Casa ha totalmente rivoluzionato il look della terza generazione della Ford Kuga. Il SUV dell’Ovale Blu punta ora su linee più morbide rispetto al passato, con il frontale dominato dalla presenza della grande calandra contornata dai gruppi ottici che si sviluppano sul piano orizzontale. Lo stile, poi, cambia notevolmente in base all’allestimento scelto: l’ST Line, infatti, offre un look molto più aggressivo delle prese d’aria anteriori, donano all’insieme un tocco più sportivo.
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 5
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
Il posteriore si caratterizza per la presenza del lettering del modello posizionato al centro del portellone ad azionamento elettroattuato, mentre i gruppi ottici sono dotati di luci di posizione a Led. Nella parte bassa, invece, il paraurti ingloba il doppio terminale di scarico .
Anche l’abitacolo della terza generazione della Ford Kuga richiama lo stile già visto sugli ultimi modelli presentati dalla Casa dell’Ovale Blu. Al centro della plancia, come da tradizione posizionato a sbalzo, spicca il monitor dedicato all’infotainment dotato dell’ottimo sistema multimediale Sync 3, mentre i materiali utilizzati per i rivestimenti appagano sia il tatto che la vista e regalano una ottima sensazione di qualità.
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
Ford Kuga: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
Tanto lo spazio a bordo anche per chi siede dietro. La seduta e comoda e anche il passeggero centrale non risulta eccessivamente sacrificato. Ampio anche lo spazio nel vano di carico che assicura una capacità minima di 435 litri.
La gamma motori presente nel listino della nuova Ford Kuga è decisamente ampia. Tra i benzina il 1.5 Ecoboost è disponibile nelle versioni da 120 e 150 CV, entrambe abbinate alla sola trazione anteriore, mentre tra i diesel si può optare tra il 1.5 Ecoblue da 120 CV ed il 2.0 litri da 150 CV offerto con la sola trazione integrale. La gamma ibrida vede la presenza del 2.5 full hybrid da 190 CV, del 2.5 litri plug-in hybrid disponibile nei due livelli di potenza da 190 e 225 CV. A questi si somma il 2 litri diesel con sistema mild-hybrid da 150 CV.
Sono tre gli allestimenti presenti in listino:
-
- Connect: la versione dedicata a chi vuole essere sempre connesso
- ST Line: l’allestimento pensato per soddisfare gli animi sportivi
- ST Line X: con la medesima veste estetica dell’ST Line, ma con un maggior numero di accessori di serie.
- Vignale: il top di gamma riservato a chi cerca comfort ed esclusività
Connect: Bluetooth, Climatizzatore manuale, Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Quadro strumenti con display analogico da 4.2″ a colori, SYNC 3 Radio DAB, Touchscreen da 8″ TFT a colori.
ST Line: B&O Premium Sound System, Telecamera posteriore, Body Styling Kit ST-Line, Cerchi in lega da 18″, Griglia anteriore design ST-Line a nido d’ape carbon black, Quadro strumenti con display digitale da 12.3″ a colori.
ST Line X: alla dotazione dell’ST Line aggiunge i vetri privacy, i sedili con regolazione elettronica, la pedaliera in alluminio e il portellone ad apertura elettroattuata.
Vignale: Climatizzatore automatico bi-zona, Body styling kit Vignale, Privacy Glass, Head up display, Sedili in pelle totale, Volante ergonomico in pelle regolabile in altezza e profondità, Pre-Collision Assist (PCA) con Pedestrian & Cyclist detection.
Considerando la massa della Ford Kuga i consumi dichiarati dalla Casa americana per il SUV sono decisamente interessanti, specie per le versioni ibride. L’ecoboost benzina da 150 CV promette percorrenze nell’ordine dei 18,2 Km/l, mentre con il diesel da 190 CV il valore sale a 20,4 Km/l. La full hybrid offre un consumo nel misto pari a 25 km/l, mentre per la plug-in hybrid il valore arriva fino a 80 km/l ma naturalmente con batteria carica.
Abbiamo messo alla prova la Ford Kuga in abbinamento al propulsore diesel mild-hybrid. Si tratta di un due litri a quattro cilindri abbinato ad un cambio manuale a sei rapporti e alla trazione integrale, che grazie alla rete di bordo a 48 Volt promette un interessante contenimento di consumi ed emissioni. Promesse decisamente mantenute: nel corso del nostro test, infatti, impegnando la Kuga su un percorso misto che l’ha vista alle prese tanto con strade urbane quanto su tratti di strada a scorrimento veloce, abbiamo registrato un consumo medio di 17 km/l. Un ottimo risultato, ottenuto senza porre nemmeno particolare attenzione al peso del piede destro sul pedale del gas.
Detta della voce consumi, che del resto è quella che maggiormente colpisce una volta al volante della Kuga, anche la messa a punto generale dell’assetto regala al SUV americano un comportamento dinamico che non ci si aspetterebbe da un’auto di questa categoria. Nonostante una leggera incertezza nella prima fase di azionamento, lo sterzo restituisce un feeling piuttosto preciso. Gli inserimenti sono così precisi nonostante il baricentro alto tipico di questa categoria. Il motore spinge con una verve notevole soprattutto nella parte bassa del contagiri, ben supportato da un cambio dalla buona rapportatura, anche se una corsa più corta della leva avrebbe reso la guida più coinvolgente. Nel complesso, dunque, la Kuga rappresenta una valida compagna di viaggio, soprattutto in abbinamento a questa parsimoniosa motorizzazione diesel ibrida, che unisce consumi molto contenuti ad una grinta notevole.
- Pratica: l’abitabilità interna è al top della categoria.
- Equilibrata: le motorizzazioni ibride offrono un giusto compromesso tra prestazioni e consumi.
- Tecnologica: il sistema Sync3 e gli Adas di serie sono intuitivi ed agevolano la guida.
Di seguito il listino prezzi della Ford Kuga aggiornato a maggio 2021:
Ford Kuga Benzina | Prezzo |
Kuga 1.5 EcoBoost 120 CV 2WD Connect | 27.300 € |
Ford Kuga Diesel | Prezzo |
Kuga 1.5 EcoBlue 120 CV 2WD Connect | 29.050 € |
Ford Kuga Ibrida | Prezzo |
Kuga 2.5 Full Hybrid 190 CVT 2WD Connect | 38.050 € |
Kuga 2.5 Plug In Hyb. 225CV CVT 2WD Connect | 31.800 € |
Kuga 2.0 EcoBlue Hybrid 150CV 2WD Connect | 31.300 € |
Cose da sapere
La Ford Kuga è una buona auto?
Si, la Ford Kuga è una buona auto, tanto che nel 2020 la versione ibrida plug-in è stata la più venduta della categoria.
La Ford Kuga ha la telecamera di retromarcia?
Si, è possibile equipaggiare la Ford Kuga con una telecamera posteriore.
Le Kuga sono 4×4?
Solo le Ford Kuga usate prodotte tra il 2012 e il 2018 sono disponibili con la trazione integrale.