Home \ Comprare & Vendere \ Recensioni Modelli \ Ford Fiesta: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Ford Fiesta: prezzi, dimensioni e caratteristiche

Comprare & VendereRecensioni Modelli
Pubblicato il 27 September 2021
Condividi
La compatta dell’Ovale Blu spicca nella sua categoria per qualità e dotazioni. Ecco come è fatta

La Ford Fiesta è da anni una delle auto più vendute in Italia. Giunta ormai alla settima generazione, la piccola americana è cresciuta molto soprattutto sotto il profilo della qualità. Con l’ultimo aggiornamento la compatta dell’ovale blu sfoggia un look decisamente più maturo e accattivante, in linea con la sorella maggiore Focus e viene proposta in abbinamento ad un solo motore elettrificato.

Di seguito ecco la scheda tecnica della Ford Fiesta:

 Scheda Tecnica
 Numero posti 5
 Bagagliaio 311 litri
 Alimentazioni Benzina
 Classe Euro 6D-Temp
 Cv/kW (da) 75/55
 Prezzo (da) 17.050 €

 

INDICE
Novità 2021
Dimensioni
Esterni
Interni
Motorizzazioni
Consumi
Allestimenti 
Perché comprarla
Prezzo

È giunta l’ora del restyling per la piccola Ford Fiesta. Il costruttore americano ha infatti deciso di rivedere tecnicamente ed esteticamente il suo modello di Segmento B. Sono stati rivisti cofano motore e paraurti, i quali ora si adeguano al linguaggio stilistico inaugurato con Puma. Vengono inclusi poi nell’equipaggiamento base i fari anteriori a Led. In controcorrente rispetto alla strategia intrapresa dai concorrenti, Ford riconferma l’opzione tre o cinque porte per quanto riguarda la carrozzeria, aggiungendo anche due nuove tinte chiamate Boundless Blue e Beautiful Berry, abbinabili a sette tipologie di cerchi di lega.

Anche l’abitacolo è stato aggiornato, inserendo nuove finiture e soprattutto la strumentazione digitale su display da 12,3″ con diverse personalizzazioni in base alle modalità di guida. L’infotainment sarà gestibile tramite il display touch da 8″, che introduce la funzione Rear Occupant Alert. Per quel che riguarda la connettività, la novità è invece rappresentata da FordPass Connect, dotato di sim integrata per rendere possibili i comandi da remoto tramite FordPass App, ora di serie. Tra gli Adas di Fiesta, infine, fanno il loro ingresso i nuovi Wrong-Way Alert e Local Hazard Information, e così pure il cruise control adattivo dotato di Stop&Go, dedicato alle versioni a cambio automatico.

Venendo al capitolo motori, le novità si fanno più consistenti. Non è ancora disponibile sul nostro mercato il nuovo mild hybrid da 155 CV, sicché la sola motorizzazione per Fiesta resterà l’1.0 turbobenzina Ecoboost Hybrid 48V da 125 CV. In quanto a consumi, la Casa dichiara una percorrenza di 4,9 l/100 km ed emissioni pari a 111 g/km, cifre che salgono a 5,2 l/100 km e 117 g/km in abbinamento al cambio automatico doppia frizione a sette marce Powershift (con Start&Stop sotto i 12 km/h).

L’allestimento ST segue invece un discorso a parte. Ford si è infatti ricordata dei suoi clienti più sportivi, potenziando il tre cilindri della variante più cattiva della Fiesta. Il motore 1.5 Ecoboost da 200 CV può ora contare su una coppia di 320 Nm (30 più di prima). Su ST poi sono stati rivisti i sedili (ora con 14 regolazioni e poggiatesta integrati) e la griglia frontale con finitura Chrystalline Grey. In esclusiva su questo allestimento ci sarà l’opzione di tinta chiamata Mean Green. Con queste migliorie, la ST è in grado di completare lo “0-100” in soli 6,5 secondi, raggiungendo un picco di 230 km/h. L’assetto base di ST include poi ammortizzatori Tenneco e molle dedicate, mentre resta fra gli optional il differenziale autobloccante Quaife. Al posto dell’Eco Mode delle altre Fiesta, la ST adotta infine il Track Mode, che permette di guidare con i parametri più estremi dei controlli di trazione e stabilità.

sta_anchor id=”ford-fiesta:-dimensioni” unsan=”Ford Fiesta: dimensioni”]Ford Fiesta: dimensioni[/sta_anchor]

La Ford Fiesta è una delle migliori interpreti del segmento B grazie alle sue dimensioni ideali per muoversi nel traffico cittadino, sia per le gite fuori porta. La lunghezza della Ford Fiesta è poco superiore ai quattro metri, con abitabilità buona per quattro persone, un po’ meno per cinque. Da notare che la versione Active della Fiesta, quella caratterizzata da un aspetto da SUV, è leggermente più grande, di pochissimi centimetri. La capienza del bagagliaio di 292 litri oppure 311 litri per la versione Active rende la Ford Fiesta pratica per un weekend lontano da casa.

Dimensioni
 Lunghezza 4.070 mm
 Larghezza 1.760 mm
 Altezza 1.500 mm
 Passo 2.493 mm

ford fiesta usate
ford fiesta usate

Il passaggio alla nuova generazione ha inciso notevolmente sul look della Ford Fiesta, avvicinando la compatta dell’ovale blu ad un altro modello iconico di Casa Ford, la Focus. Il frontale presenta un cofano affusolato dove spiccano i fari aggressivi con tecnologia LED per le luci diurne. Le linee sono morbide e le nervature che percorrono il cofano motore si integrano perfettamente nei montanti anteriori. La fiancata presenta passaruota importanti, che richiedono una gommatura generosa per non offrire uno sgradevole effetto vuoto, ed una finestratura ampia a tutto vantaggio della luminosità dell’abitacolo.

Per quanto riguarda i cerchi è ampia la scelta, da quelli in acciaio da 15 pollici fino a quelli in lega da 18 pollici presenti sulla sportiva ST. Le portiere sono movimentate grazie ad un taglio che dal passaruota anteriore sale leggermente verso quello posteriore e regala un bell’effetto dinamico alla vettura. Il posteriore della Ford Fiesta ha subito una rivoluzione per quanto riguarda il disegno dei gruppi ottici, che ora sono a sviluppo orizzontale.

 

L’abitacolo della Ford Fiesta è estremamente curato e funzionale ed offre una sensazione di qualità propria di una vettura di categoria superiore. Il cruscotto presenta i tradizionali quadranti analogici riservati al contachilometri ed al contagiri separati dal computer di bordo da 4,2 pollici.

Al centro della plancia spicca il monitor da 8 pollici dal quale è possibile comandare l’infotainment della vettura, il collaudato sistema SYNC di Ford con compatibilità e Apple CarPlay e Android Auto. Di serie oppure a richiesta sono disponibili vari sistemi di assistenza alla guida come mantenimento della corsia, cruise control adattivo, riconoscimento dei segnali stradali, parcheggio semi automatico, monitoraggio angolo cieco, modalità di guida selezionabile.

Ford, seguendo una tendenza sempre più attuale nel settore delle vetture compatte, ha abbandonato la motorizzazione diesel per Fiesta. Dunque i motori disponibili sono a benzina, benzina mild hybrid e GPL. Le motorizzazioni benzina prevedono il 1.1 da 75 CV, disponibile anche in versione a GPL. Abbiamo poi il sofisticato tre cilindri da un litro EcoBoost con potenza massima di 100CV, disponibile su ST-Line. Per il motore EcoBoost ibrido da 125 CV Ford mette a disposizione un cambio manuale a sei marce oppure un doppia frizione a sette. Al vertice della gamma dei motori per prestazioni troviamo il 1.5 turbo da 200 CV della variante ST.

Ford Fiesta non è molto impegnativa riguardo ai consumi. Il 1.1 benzina 75 CV consuma 5,3 l/100km e 121 g/km CO2. Maggiore il dato del rispettivo GPL/Benzina da 75 CV, con 7,1 l/100km e 112g/km di CO2. La versione da 125 CV ibrida del EcoBoost fa segnare solo 5 l/100km e 113 g/km di CO2. Lievemente più alto il dato del 100 CV benzina che arriva a 5,4 l/100km e 121 g/km di CO2. Il potente 1.5 da 200 CV richiede maggiore benzina: 6,6 l/100km, con emissioni di CO2 pari a 149 g/km.

Sono quattro gli allestimenti disponibili in listino per la Ford Fiesta.

  • Plus: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma.
  • Titanium: il primo allestimento che monta i cerchi di lega.
  • ST-Line: per chi considera la vera ST esagerata, questo rappresenta l’allestimento più sportivo, almeno nell’estetica.
  • ST: è il top di gamma pensato per i clienti appassionati di guida sportiva.

Plus: Cerchi in acciaio 15″ con copriruota, Paraurti anteriori in tinta carrozzeria, Paraurti posteriori in tinta carrozzeria, Specchietti retrovisori elettrici in tinta riscaldabili con indicatore di direzione, Fari anabbaglianti a LED, Fari automatici, Computer di bordo, Start&Stop, Console centrale con portabicchieri, Sedile guida regolabile a 4 vie, Sedile passeggero regolabile a 2 vie, Climatizzatore manuale, Tappetini anteriori, Pomello del cambio rivestito in pelle, Chiusura centralizzata con comando a distanza, Cruise Control, SYNC 2.5 Radio DAB MP3 con schermo Touchscreen da 8” a colori – comandi al volante – 2 USB – 6 altoparlanti – Apple CarPlay Android Auto.

Titanium: in aggiunta rispetto a Plus Cerchi in lega da 15″, Griglia frontale superiore – con barre orizzontali cromate, Fari Fendinebbia Anteriori, Griglia anteriore-superiore e linea di cintura cromate, Vano di sicurezza porta occhiali, Console centrale con portabicchieri, vano porta oggetti e bracciolo, Climatizzatore automatico, Volante in pelle a 3 razze, Vetri elettrici posteriori, Visibility Pack.

ST Line: in aggiunta rispetto a Titanium Cerchi in lega 17” bruniti ST-Line, Paraurti anteriore ST-Line, Paraurti posteriore ST-Line, Griglia anteriore ST-Line, luci diurne LED, Fari automatici, Luci Posteriori LED, ST Line Badge, Sospensioni Sportive, Terminale di scarico cromato, Rivestimento Cielo Scuro, Volante in pelle con fondo piatto con impunture rosse, Power Start (pulsante di accensione).

ST: la versione top di gamma aggiunge rispetto alla ST-Line Cerchi in lega da 18″ ST Magnetic Machined, Paraurti posteriore ST con diffusore, Griglia anteriore ST, Specchietti Retrovisori Esterni Elettrici, Riscaldabili E Ripiegabili Elettricamente, Abbaglianti automatici, Privacy Glass, Soglie battitacco ST, Badge ST, Sospensioni Sportive, Doppio terminale di scarico cromato, Freni a disco posteriori, Spoiler Sportivo, Pinze Freni Rosse, Sbrinatore Rapido Parabrezza, Illuminazione interna a LED blu, Sedile conducente con regolazione manuale e supporto lombare, Sedile conducente e passeggero con supporto lombare, Pomello del cambio esclusivo ST rivestito in pelle, Keyless Start e Keyless Entrym, Pedaliera In Alluminio, Volante Riscaldabile, Sedili riscaldabili, Exclusive Pack 7: Traffic Sign Recognition (TSR) Driver Alert Auto Highbeam Computer di bordo con schermo da 4,2″, FordPass Connect con eCall – Chiamata di soccorso via modem, B&O Premium Sound System con Navigatore SYNC 3 Touch Navigation system, schermo TFT 8”, DAB, 10 speaker (incluso subwoofer), 2 USB. Apple CarPlay, Android Auto.

  • Multimedialità: il sistema di infotainment della Fiesta è tra i più fruibili oggi disponibili in questa categoria.
  • Motori: ampia la gamma motori. Con l’ibrido si risparmia a livello fiscale, mentre con il 1.5 ci si diverte tra le curve.
  • Qualità: molto elevati gli standard qualitativi della Fiesta. Basta salire a bordo per sentirsi subito in un ambiente molto curato.

ford fiesta usate
ford fiesta usate

Di seguito ecco indicato il listino prezzi della Ford Fiesta aggiornato a settembre 2021:

Ford Fiesta Benzina Prezzo
1.1 75 CV Plus 17.050 €
1.0 100 CV ST-Line 21.150 €
1.5 EcoBoost 200 CV ST 30.650 €

ford fiesta usate
ford fiesta usate

Ford Fiesta GPL Prezzo
1.1 75 CV GPL Plus 19.050 €

 

Ford Fiesta mild-hybrid Prezzo
1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium 21.150 €

Cose da sapere

Quanto costa la nuova Ford Fiesta?

La nuova Ford Fiesta è disponibile con un prezzo a partire da 17.050 €.

La Ford Fiesta ha i sedili riscaldabili?

Si, è possibile inserire come optional per la Ford Fiesta i sedili riscaldabili.

Qual è il migliore allestimento per la Ford Fiesta?

Il miglior allestimento per la Ford Fiesta è ST, versione top di gamma. Leggi la nostra recensione.

Pubblicato il 27 September 2021
Condividi