Grazie al suo stile vintage che strizza l’occhio all’iconico modello che ha motorizzato l’Italia, la Fiat 500 ha fatto subito breccia nel cuore degli automobilisti. La berlina della Casa torinese, presentata nel 2007, si è data una rinfrescata nel 2015 e adesso si presenta nel 2021 con nuove motorizzazioni green e uno stile leggermente rinnovato:
Di seguito ecco la scheda tecnica della Fiat 500:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4 |
Bagagliaio | 165 litri |
Alimentazioni | Ibrida / GPL |
Classe | Euro 6 – Temp |
Cv/kW (da) | 69/51 |
Prezzo (da) | 15.500 € |
INDICE |
Fiat 500: novità 2021 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Sono molte le novità annunciate da Fiat per la 500 del 2021. Oltre alla variante elettrica, il primo modello a zero emissioni del marchio, le novità per il 2021 riguardano anche la struttura della gamma della versione ad alimentazione “trdizionale”. Il listino, infatti, include ora nuovi allestimenti oltre a motorizzazioni Euro 6D-Final su tutta la gamma.
Basata sul pianale della Panda, la Fiat 500 è una vettura ideale per chi cerca la praticità nella guida cittadina. La lunghezza, infatti, misura 3 metri e 57 centimetri, e questo dato indica come l’abitabilità interna per quattro persone non sia esattamente adatta a lunghi viaggi, mentre la larghezza e l’altezza misurano rispettivamente 163 e 149 centimetri. Il bagagliaio è in linea con le dimensioni compatte della vettura e garantisce una capacità di soli 185 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.570 mm |
Larghezza | 1.630 mm |
Altezza | 1.490 mm |
Passo | 2.300 mm |
La Fiat 500 è diventata un successo di mercato per la Casa italiana grazie ad un stile vintage che ha reinterpretato in chiave moderna le linee della gloriosa Cinquecento nata negli Anni ’50. Il leggero restyling del 2015 non ha intaccato il DNA del modello, apportando soltanto qualche piccolo ritocco per mantenere l’auto al passo con i tempi. Il frontale si caratterizza per la presenza dei gruppi ottici circolari che donano un aspetto simpatico alla citycar torinese. Particolare il cofano che presenta una nervatura centrale che richiama il design dell’antenata degli Anni ‘50.
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Fiat 500 ibrida
Fiat 500 ibrida
La fiancata presenta un disegno pulito: i passaruota sono ben evidenziati, mentre la linea di cintura non eccessivamente alta regala una buona finestratura e, di conseguenza, una buona luminosità interna. Dietro i gruppi ottici quadrangolari sono vuoti nella zona centrale. La zona dedicata alla targa è sovrastata da un elemento cromato e al di sopra dello stesso è incastonato il logo Fiat.
Il restyling del 2015 ha rinnovato notevolmente gli interni della Fiat 500. Se la particolarità della plancia in tinta con la carrozzeria è stata mantenuta, la presenza di un display touchscreen da 5” che può essere integrato di radio digitale, navigatore e app dedicate, ha consentito alla citycar torinese di restare al passo con i tempi.
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 12
Fiat 500 Dolcevita: interni
Fiat 500 Dolcevita: interni
Altra novità introdotta con il restyling è la presenza del cassetto portaoggetti, davanti al posto riservato al passeggero, chiuso da uno sportellino. I sedili, infine, presentano un disegno specifico con i poggiatesta tondeggianti, mentre le maniglie di apertura delle porte richiamano il design dell’antenata.
La Fiat 500 viene ora proposta unicamente in abbinamento a motorizzazioni ibride o GPL. Quella elettrificata è alimentata da un 1.0 Firefly da 70 CV coadiuvato da uno starter generatore che entra in funzione sia all’avviamento che in partenza. Data la potenza non ci si può attendere prestazioni da sportiva, ma il brio al volante è garantito così come i consumi contenuti. Per chi preferisce il GPL c’è il più che collaudato 1.2 Fire da 69 CV.
Sono quattro le versioni disponibili in listino per “vestire” a piacimento la Fiat 500:
- Cult: la versione base che richiama l’essenzialità della antenata
- Connect: pensata per gli amanti della tecnologia
- Dolcevita: dedicata a chi vuole immergersi nel lusso
- Sport: dettagli specifici che sottolineano un carattere sportivo
Cult: Climatizzatore a gestione manuale, Copricerchi da 14″, Volante regolabile in altezza, Uconnect Radio AM/FM DAB con USB e comandi al volante.
Connect: Car Play/Android Auto su Uconnect 7″ Radio, Cerchi in lega da 15″, Fari Fendinebbia, Volante in Techno-pelle 8 tasti con comandi radio, Radio Live touchscreen Bluetooth/USB con DAB.
Dolcevita: Cruise Control, Sensori di parcheggio posteriori, Tetto in vetro fisso, Sedile posteriore sdoppiato 50/50.
Sport: Ruote in lega da 16″ Sport, Quadro strumenti digitale a cristalli liquidi a colori TFT da 7″, Sedili in tessuto nero, ESP con ASR/MSR, HBA ed Hill Holder.
I consumi dichiarati per la Fiat 500 sono decisamente interessanti ed ideali per chi è alla ricerca di una vettura dai bassi costi di gestione. Per la versione con doppia alimentazione benzina GPL la Casa promette percorrenze nell’ordine dei 15,4 km/l, mentre l’ibrida arriva fino a 25,6 km/l.
- Stile: nel sui segmento di appartenenza, la 500 è decisamente il modello più cool sul mercato.
- Consumi: il motore ibrido promette percorrenze degne di un diesel.
- Valore: anche dopo parecchi anni la 500 mantiene un ottimo valore di mercato.
Di seguito ecco il listino prezzi della Fiat 500 aggiornato al 2021:
Fiat 500 | Prezzo |
1.0 Cult | 15.500 € |
1.0 Connect | 17.000 € |
1.0 Dolcevita | 17.500 € |
1.0 Sport | 18.500 € |
Fiat 500 GPL | Prezzo |
1.2 Cult | 17.100 € |
1.2 Dolcevita | 19.100 € |
Fiat 500 Cabrio | Prezzo |
1.0 Cult | 18.200 € |
1.0 Connect | 19.700 € |
1.0 Dolcevita | 20.200 € |
1.0 Sport | 21.200 € |