Grazie al suo stile vintage che strizza l’occhio all’iconico modello che ha motorizzato l’Italia, la Fiat 500 ha fatto subito breccia nel cuore degli automobilisti. La berlina della Casa torinese, presentata nel 2007, si è data una rinfrescata nel 2015 e adesso si presenta nel 2021 con nuove motorizzazioni green e uno stile leggermente rinnovato:
Di seguito ecco la scheda tecnica della Fiat 500:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 4 |
Bagagliaio | 165 litri |
Alimentazioni | Ibrida / GPL |
Classe | Euro 6 – Temp |
Cv/kW (da) | 69/51 |
Prezzo (da) | 17.000 € |
INDICE |
Novità 2022 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motorizzazioni |
Configuratore |
Consumi |
Perché comprarla |
Prezzo |
Anche 500 si prepara all’estate 2022, e infatti porta al debutto una nuova versione, ancora più ricca, dell’allestimento più esclusivo della gamma, ora chiamato Dolcevita Special Edition. Disponibile in tiratura limitata, è dedicato alle versioni ibride cabrio ed è abbinabile all’1.0 da 70 CV. Sfoggia la livrea Bianco Gelato e la capote Beige, nonché le calotte degli specchietti cromate e i cerchi di lega da 16 pollici con finiture diamantate nere.
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 6
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 7
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 8
Aprendo le portiere, invece, notiamo subito i sedili in Pelle Frau di colore avorio, la plancia in legno e l’infotainment TFT da 7 pollici dotato di navigatore. Il prezzo di questo allestimento, ordinabile già da aprile 2022, parte dai 24.500 euro.
Basata sul pianale della Panda, la Fiat 500 è una vettura ideale per chi cerca la praticità nella guida cittadina. La lunghezza, infatti, misura 3 metri e 57 centimetri, e questo dato indica come l’abitabilità interna per quattro persone non sia esattamente adatta a lunghi viaggi, mentre la larghezza e l’altezza misurano rispettivamente 163 e 149 centimetri. Il bagagliaio è in linea con le dimensioni compatte della vettura e garantisce una capacità di soli 185 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 3.570 mm |
Larghezza | 1.630 mm |
Altezza | 1.490 mm |
Passo | 2.300 mm |
La Fiat 500 è diventata un successo di mercato per la Casa italiana grazie ad un stile vintage che ha reinterpretato in chiave moderna le linee della gloriosa Cinquecento nata negli Anni ’50. Il leggero restyling del 2015 non ha intaccato il DNA del modello, apportando soltanto qualche piccolo ritocco per mantenere l’auto al passo con i tempi. Il frontale si caratterizza per la presenza dei gruppi ottici circolari che donano un aspetto simpatico alla citycar torinese. Particolare il cofano che presenta una nervatura centrale che richiama il design dell’antenata degli Anni ‘50.
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 4
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 1
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche
Fiat 500 ibrida
Fiat 500 ibrida
La fiancata presenta un disegno pulito: i passaruota sono ben evidenziati, mentre la linea di cintura non eccessivamente alta regala una buona finestratura e, di conseguenza, una buona luminosità interna. Dietro i gruppi ottici quadrangolari sono vuoti nella zona centrale. La zona dedicata alla targa è sovrastata da un elemento cromato e al di sopra dello stesso è incastonato il logo Fiat.
Il restyling del 2015 ha rinnovato notevolmente gli interni della Fiat 500. Se la particolarità della plancia in tinta con la carrozzeria è stata mantenuta, la presenza di un display touchscreen da 5” che può essere integrato di radio digitale, navigatore e app dedicate, ha consentito alla citycar torinese di restare al passo con i tempi.
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 3
Fiat 500: prezzo, dimensioni e caratteristiche 2
Fiat, ora 500 e Panda sono anche Hybrid 12
Fiat 500 Dolcevita: interni
Fiat 500 Dolcevita: interni
Altra novità introdotta con il restyling è la presenza del cassetto portaoggetti, davanti al posto riservato al passeggero, chiuso da uno sportellino. I sedili, infine, presentano un disegno specifico con i poggiatesta tondeggianti, mentre le maniglie di apertura delle porte richiamano il design dell’antenata.
La Fiat 500 viene ora proposta unicamente in abbinamento a motorizzazioni ibride o GPL. Quella elettrificata è alimentata da un 1.0 Firefly da 70 CV coadiuvato da uno starter generatore che entra in funzione sia all’avviamento che in partenza. Data la potenza non ci si può attendere prestazioni da sportiva, ma il brio al volante è garantito così come i consumi contenuti. Per chi preferisce il GPL c’è il più che collaudato 1.2 Fire da 69 CV.
I consumi dichiarati per la Fiat 500 sono decisamente interessanti ed ideali per chi è alla ricerca di una vettura dai bassi costi di gestione. Per la versione con doppia alimentazione benzina GPL la Casa promette percorrenze nell’ordine dei 15,4 km/l, mentre l’ibrida arriva fino a 25,6 km/l.
Sono cinque le versioni disponibili in listino per “vestire” a piacimento la Fiat 500:
- Cult: la versione base che richiama l’essenzialità della antenata
- Club: pensata per gli amanti della tecnologia
- Dolcevita: dedicata a chi vuole immergersi nel lusso
- Red: la versione legata all’omonimo progetto di beneficenza contro virus ed epidemie in Africa
- Dolcevita Special Edition: la versione ancora più raffinata ed esclusiva della cabrio torinese
Cult: Radio UconnectTM 5”, Comandi radio al volante, Climatizzatore manuale, Specchietti retrovisori neri, Cerchi in lamiera da 14” con copriruota, Paraurti in tinta carozzeria, Telecomando aper/chius porte, Luci diurne (DRL) con tecnologia LED, ABSconEBD, Volante reg. in altezza, Sevosterzo elettrico Dualdrive, Windows bag, Airbag ginocchia, Kit Fix&Go, TPMS (sistema di monitoraggio pressione pneumatici), ESP+ASR/MSR, HBA e Hill Holder, Speed limite.
Club: in aggiunta a Cult Radio UconnectTM 7”, CarPlay e AndroidAuto, 6 altoparlanti, Cerchi styled da 15”, Proiettori Styled, specchietti retrovisori in tinta carrozzeria, Cruise Control.
Dolcevita: in più rispetto a Connect, Tetto fisso in vetro, Badge dolcevita, Dettagli cromati, Sedile posteriore sdoppiato, Tasca retroschienale, Sedile guida regolabile in altezza, Sedile guida regolabile in altezza.
Red: in più rispetto a Dolcevita, Finiture estetiche esterni, Badge RED, Kit RED, Sedile dedicato in Seaqual Yarn, Sovratappeti, Filtro abitacolo + Trattamento anallergico.
Dolcevita Special Edition: in aggiunta rispetto a Red livrea Bianco Gelato abbinata alla capote Beige, Calotte degli specchietti cromate, cerchi in lega da 16 pollici con finiture diamantate nere, badge ”Dolcevita”, rivestimento sedili in Pelle Frau di colore Avorio, inserti e logo 500 bianchi, fascia della plancia in legno, cuffia del cambio in pelle, sedile posteriore sdoppiato 50/50, tappetini specifici con bordi bianchi, sistema di infotainment TFT da 7 pollici, Radio UconnectTM 7” NAV.
- Stile: nel sui segmento di appartenenza, la 500 è decisamente il modello più cool sul mercato.
- Consumi: il motore ibrido promette percorrenze degne di un diesel.
- Valore: anche dopo parecchi anni la 500 mantiene un ottimo valore di mercato.
Di seguito ecco il listino prezzi della Fiat 500 aggiornato a maggio 2022:
Fiat 500 Berlina Ibrido | Prezzo |
1.0 70 CV Cult | 17.000 € |
Fiat 500 Berlina GPL | Prezzo |
1.2 69 CV Cult | 18.100 € |
Fiat 500 Cabrio Ibrida | Prezzo |
1.0 70 CV Cult | 19.500 € |
Cose da sapere
Quali motorizzazioni sono disponibili per la Fiat 500?
La Fiat 500 è attualmente disponibile in versione ibrida o GPL.
La Fiat 500 è adatta a lunghi viaggi?
La compattezza della Fiat 500 non la rende un’auto ottimale per i viaggi, mentre rimane un punto di riferimento in ambito urbano.
Qual è la differenza tra Fiat 500 e Fiat 500c?
La 500c è la versione entry level della gamma 500.