La BMW X5 è stata certamente fra le capostipiti della categoria dei SUV e, dopo il suo debutto nel 1999, ha subito numerose trasformazioni e miglioramenti. Nel corso degli anni, ha attraversato diverse fasi evolutive e ha raggiunto la quarta generazione nel 2018, con l’introduzione di tecnologie avanzate come le quattro ruote sterzanti e alimentazioni ibride. Al giorno d’oggi, la X5 è un modello affermato e maturo che rappresenta il massimo della qualità e dell’esperienza BMW in questo segmento di mercato in continua crescita.
Altri SUV BMW:
Di seguito ecco la scheda tecnica della BMWX5:
Scheda Tecnica | |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 650/1.870 litri |
Alimentazioni | Diesel MHEV/Benzina MHEV/Ibrida |
Classe | Euro 6 d-Temp |
Cv/kW | 298/219 |
Prezzo | 84.900 € |
INDICE |
Novità 2023 |
Dimensioni |
Esterni |
Interni |
Motori |
Consumi |
Allestimenti |
Perché comprarla |
Prezzo |
La BMW ha presentato il restyling di metà carriera della sua X5. L’aggiornamento ha riguardato principalmente l’estetica e l’aggiornamento dell’abitacolo, ma anche gli aspetti tecnici, come l’elettrificazione dell’intera gamma di motori e il perfezionamento della variante ibrida plug-in. La X5 ha subito un restyling evolutivo, con un diverso trattamento delle superfici e un rinnovato disegno dei gruppi ottici, insieme agli inediti paraurti. Nel frontale, i fari sono più sottili di 35 millimetri e offrono luci diurne a forma di freccia, mentre il doppio rene è offerto anche nella variante retroilluminata Iconic Glow per i propulsori a sei cilindri. Passando agli interni, l’abitacolo della X5 è stato aggiornato con l’introduzione del BMW Curved Display, che unisce lo schermo da 12,3″ della strumentazione con quello da 14,9″ dell’infotainment, basato sul sistema operativo BMW OS 8.0. Tra le opzioni figura l’head-up display con realtà aumentata. Lato motori, ogni modello della X5 è ora dotato di tecnologia mild-hybrid, con una versione aggiornata della trasmissione automaticaSteptronic Sport a otto rapporti con paddle al volante e inedito comando a bilanciere. La gamma di propulsori prevede sia la versione con il V8 4.4 biturbo con sistema mild hybrid a 48 volt da 530 CV e 750 Nm, che le due versioni con i 3.0 sei cilindri in linea, la xDrive40i a benzina da 380 CV e 540 Nm e la xDrive30d a gasolio da 298 CV e 670 Nm.
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 14
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
La X5 è disponibile anche in versione ibrida plug-in, la xDrive50e, che offre una potenza totale di sistema di 490 CV (con coppia massima di 700 Nm) grazie all’abbinamento tra il 3.0 sei cilindri a benzina da 313 CV e il motore elettrico da 197 CV integrato nel cambio. La BMW X5 ha visto un incremento di potenza rispetto alla precedente versione 45e da 394 CV, che garantisce prestazioni ancora più elevate – completando lo “0-100” in 4,8 secondi – e una risposta più immediata ai comandi. L’aumento del 25% della capacità della batteria fino a 25,7 kWh ha permesso inoltre di ottenere un’autonomia elettrica tra 94 e 110 chilometri sul ciclo Wltp. In più, l’assetto della X5 è stato progettato per offrire un’esperienza di guida ancora più confortevole. A completare la dotazione di serie troviamo sospensioni adattive che garantiscono un equilibrato mix tra precisione di guida e comfort. Inoltre, le sospensioni sportive Adaptive M sono comprese nel prezzo base di X5 M50i, così come l’asse posteriore sterzante abbinato al differenziale autobloccante posteriore sportivo e alle barre antirollio attive. D’altra parte, su richiesta sono offerte anche anche le sospensioni a controllo pneumatico e il pacchetto xOffroad.
Le dimensioni imponenti della nuova BMW X5 aumentano notevolmente rispetto alla generazione precedente. La lunghezza misura 4 metri e 92 centimetri (36 mm in più), la larghezza supera i 2 metri (66 mm in più) mentre l’altezza è di 1 metro e 75 centimetri (19 mm in più). Il passo di quasi 3 metri, aumentato di 42 millimetri, riesce a regalare un’ottima abitabilità a bordo.
A questo proposito, l’unica pecca è rappresentata dalla presenza del massiccio tunnel centrale che si allunga nella parte posteriore della vettura, rendendo scomodo il posto centrale del divanetto. Anche la capacità del bagagliaio è simile a quella delle concorrenti dirette con un volume di carico che va dai 650 ai 1.870 litri.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.922 mm |
Larghezza | 2.004 mm |
Altezza | 1.745 mm |
Passo | 2.975 mm |
Le dimensioni maggiori rispetto al passato donano alla BMW X5 un aspetto dominante su strada, al quale contribuisce anche il design del nuovo doppio rene nella parte frontale, le cui proporzioni sono aumentate notevolmente, disponibile anche nella versione retroilluminato Iconic Glow. I gruppi ottici sottili fanno ora affidamento sulla moderna tecnologia Full LED Laserlight con un raggio d’azione di 600 metri.
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 16
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 15
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 13
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 12
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 9
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 11
La parte posteriore è caratterizzata da un aspetto deciso con la parte sporgente sotto il lunotto che viene snellita dai fari sottili e orizzontali dal disegno tridimensionale. Il profilo, invece, è dominato dai cerchi da 19, 21 o 22 pollici. Nell’equipaggiamento di serie troviamo anche le barre portatutto con alluminio satinato, così come l’estetica xLine di serie.
Gli interni della BMW X5 sono caratterizzati dalla tipica qualità dei modelli premium della Casa di Monaco di Baviera grazie a materiali ricercati e a finiture ben curate. La plancia che si sviluppa orizzontalmente è dotata di serie del BMW Live Cockpit Plus con Curved Display, il quale collabora con il software BMW Operating System 8, dotato di navigazione e impianto audio HiFi.
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 18
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 17
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 10
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 25
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 26
BMW X5: prezzo, dimensioni e caratteristiche 27
Lato comfort, il “clima” è automatico e dotato di regolazione a 2,5 zone, mentre i sedili di serie sono sportivi, riscaldabili e regolabili elettricamente. Fra le mani del conducente un volante sportivo rivestito in pelle provvisto di paddle per il cambio automatico Steptronic. Fra gli Adas, infine, troviamo sia il Cruise Control con funzione freno che il Parking Assistant.
La BMW X5 viene offerta con una gamma di propulsori che comprende 4 diverse unità con varie alimentazioni: benzina, Diesel e ibrida. Fanno parte della prima categoria la xDrive40i e la M60i xDrive, le quali vantano rispettivamente 381 CV e 530 CV. Quest’ultima variante, la più prestazionale in gamma, completa lo “0-100” in soli 4,3 secondi, mentre la xDrive40i impiega 1,1 secondi in più. Passando all’unità a gasolio, troviamo la versione di accesso alla gamma xDrive30d con 298 CV e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. Per quanto concerne la più recente versione ibrida “alla spina” xDrive50e, infine, la potenza totale è di 489 CV e il dato sull’accelerazione da 0 a 100 km/h è pari a 4,8 secondi. Ad ogni modo, tutti modelli presentano la trasmissione automatica sportiva Steptronic a 8 marce con paddle al volante di serie e trazione integrale.
Il consumo di carburante della BMW X5 varia notevolmente in base al tipo di motorizzazione scelta. La xDrive40i consuma 9,9 l/100km su ciclo misto ed emette 224 g/km di CO2. L’altra variante a benzina, la M60i xDrive consuma 12,6 l/100km ed emette 284 g/km di CO2. Sul versante Diesel, troviamo la xDrive 30d con consumi pari a 8,2 l/100km ed emissioni che ammontano a 215 g/km di CO2.
Meglio fare un discorso a parte per l’ibrida plug-in xDrive50e. Grazie alla batteria da 25,7 kWh offre un’autonomia in solo elettrico che può arrivare a 110 km, mentre i consumi combinati si attestano sugli 1,1 l/100km (con batteria carica). Appunto per quanto riguarda i tempi di ricarica, utilizzando la BMW Wallbox si può passare da 0 a 100% in 4 ore e mezza, mentre la prestazione massima di carica si attesta sui 7,4 kW.
La Bmw X5 viene offerta a listino in tre allestimenti differenti:
- Base: rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma, anche se il suo nome appare riduttivo visti i tanti accessori presenti di serie.
- Pacchetto Sportivo M: aggiunge molti elementi soprattutto estetici e sportiveggianti.
- M: riservato alle X5 M50i e X5 M50d, è l’allestimento pensato per i clienti più sportivi, caratterizzato da un kit estetico dedicato.
Base: l’allestimento entry level offre una ricca dotazione di serie che comprende Fari a LED, gruppi ottici posteriori con tecnologia a LED, Park Distance Control anteriore e posteriore, barre portatutto in alluminio satinato, Pacchetto retrovisore interno ed esterni, oscuramento automatico di tutti gli specchi e funzione di ripiegamento elettrico dei retrovisori esterni, Portellone posteriore automatico, BMW Live Cockpit Plus con BMW Curved Display, BMW Operating System Sistema 8 con sistema di navigazione, Climatizzatore automatico con regolazione a 2,5 zone, Sedili sportivi, riscaldabili e con regolazione elettrica, Volante sportivo in pelle, Impianto audio HiFi, sistema di illuminazione dell’abitacolo con profilo illuminato Ambiente, Cambio automatico sportivo Steptronic con paddle al volante, Cruise Control con funzione freno, Parking Assistant.
Pacchetto Sportivo M: questa versione vanta Colori degli esterni Alpin White pastello, Cerchi in lega a Stella / 20″ styling 740M Runflat Bicolour, Rivestimenti Pelle sintetica Sensafin Black. Fra gli Optional figurano Kit Aerodinamico M Sport, Rivestimento padiglione interno antracite, Shadow line esterna lucida, Sospensioni adattive, Volante sportivo M in pelle a tre razze, BMW Senza Pensieri 5anni / 100.000km.
BMW M: per le versioni M troviamo in aggiunta Pacchetto aerodinamico M, Cerchi in lega leggera M, Calandra a doppio rene M con listelli doppi e emblema M, calotte dei retrovisori esterni M, Shadow Line M lucida con barre longitudinali, Integral Active Steering con ruote posteriori sterzanti, differenziale sportivo M, Impianto frenante sportivo M, Impianto di scarico sportivo M con effetto a 4 terminali, Volante sportivo M in pelle con cuciture nei colori M, Illuminazione interna con profilo luminoso Ambiente nel design tipico delle version M.
- Immagine: la BMW X5 rappresenta un ottimo modello di rappresentanza. imponente nelle dimensioni e nell’impatto visivo.
- Qualità: al top come sul resto della gamma BMW la qualità di materiali e assemblaggi.
- Valore: ottimo il valore residuo del modello sul mercato dell’usato.
Di seguito ecco indicati i prezzi a listino della BMW X5 aggiornati a febbraio 2023:
BMW X5 Plug-in | Prezzo |
xDrive50e 489 CV | 93.400 € |
BMW X5 Benzina MHEV | Prezzo |
xDrive40i 381 CV | 86.900 € |
M60i xDrive 530 CV | 115.000 € |
BMW X5 Diesel MHEV | Prezzo |
xDrive30d 298 CV | 84.900€ |