€ 16.400
Jeep renegade 1.6 mjt 120 cv night eagle
€ 16.400
- 2019
- 88 KW (119 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 0 l/100 km
Presentata al Salone di Ginevra nel 2014 la Jeep Renegade è un SUV prodotto nella fabbrica di Melfi per i mercati nord americani ed europei. Nel 2015 è iniziata anche la produzione nello Stato di Pernambuco, in Brasile e nel 2016 quella nello stabilimento cinese di Guangzhou. La Renegade è il modello base della casa automobilistica Jeep, la cui gamma coprende: Cherokee, Wrangler, Gran Cherokee e Wrangler Unlimited. Il marchio Jeep ha preso il nome del veicolo americano nato nella Seconda Guerra mondiale e strutturato con la trazione integrale: nel 1987 è diventato parte di Chrysler Group, controllato da FCA dal 2014. Il design della Jeep Renegade, anteriormente, rimane fedele al fuoristrada statunitense, monta i fari tondi della mitica Jeep Willys e la caratteristica mascherina a sette feritoie nera o argento. Muscolosa come tutte le Jeep, presenta un muso alto e un cofano leggermente bombato nel centro. Posteriormente la fanaleria ha linee quadrate ed è attraversata dalla grafica a X che ricorda la tanica della Willys. Le dimensioni compatte del SUV vedono una lunghezza pari a 4236 mm e una larghezza di 1805. L'altezza varia leggermente a seconda dei modelli: 1667 mm per la 4x2 e 1697 mm per la Trailhawk che presenta le migliori capacità off-road. Curati i dettagli interni con gli accessori incorniciati da mascherine anodizzate ed eleganti maniglie di sostegno, mentre la funzionalità è data dai sedili posteriori reclinabili (60/40) e dal bagagliaio che passa da una capacità di carico di 351 litri a 1297 abbattendo i sedili, inoltre il piano può essere rimosso. La Jeep Renegade dispone di un display touchscreen da 6,5 pollici inserito in posizione centrale mentre nelle versioni Limited e Trailhawk è presente un TFT da 7 pollici che fornisce informazioni utili al guidatore. Anche nel livello base sono compresi climatizzatore, bluetooth, prese USB e AUX e altri accessori di serie.
In commercio è possibile trovare una Jeep Renegade usata secondo l'allestimento preferito scegliendo tra: Sport, Longitude, Business, Limited e Trailhawk. Essendo veicoli prodotti dal 2014 a oggi, il mercato dell'usato fornisce auto di eccellente qualità con linee attuali e una meccanica all'avanguardia. Per quanto riguarda il nome questa Jeep Renegade interamente riprogettata, rimanda a modelli del passato. Renegade, infatti, erano state chiamate alcune tipologie di vetture Wrangler e Cherokee e anche una jeep icona degli anni Settanta.
Le motorizzazioni a benzina sono Turbo MultiAir da 1,4 l e E-Torq da 1,6 l mentre i diesel presentano il potente Multijet da 1,6 e 2 l. Il pianale della Jeep Renegade nuova è la piattaforma FGA-Small che deriva dalla Fiat Punto del 2005: nel 2014 è stata modificata per poter accogliere la trazione integrale, le nuove sospensioni e i motori. Questo pianale è stato utilizzato sia per la Jeep Renegade che per la crossover 500X. Le marche e i modelli simili alle Jeep Renegade in vendita nella versione base (1.4 da 140 cv Longitude) sono la Mini Countryman, la Opel Mokka e la VW Tiguan.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...