€ 14.900
JEEP Cherokee 2.2 Mjt II 185 CV 4WD Active Drive I Longitude
€ 14.900
- Gennaio 2016
- 152.000 km
- 136 KW (184 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 5.7 l/100 km
Linee aerodinamiche ed estetica grintosa caratterizzano questo fuoristrada dalle dimensioni medie, che regala all'automobilista prestazioni brillanti. Le Jeep Cherokee nuove sono realizzate sullo stesso pianale di Alfa Romeo Giulietta (Compact US-wide) e, stilisticamente, hanno abbandonato il disegno squadrato che caratterizzava le precedenti generazioni. Le nervature del cofano e delle fiancate conferiscono un aspetto più muscoloso alla vettura nel suo insieme, mentre la tradizionale mascherina, composta dai sette listelli, resta un omaggio alla tradizione. Gli interni della Jeep Cherokee dimostrano di essere spaziosi e dotati di buone rifiniture, con funzionali scomparti studiati per accordare la giusta dose di comfort a conducente e passeggeri. Su tutta la gamma Cherokee è di serie lo schermo centrale touch-screen da 8,4", oltre a un quadro strumenti da 7". A seconda degli optional scelti, il volante può accogliere fino a 22 pulsanti, attraverso i quali è possibile attivare tutti i sistemi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
La storia della Jeep Cherokee inizia nel 1974 con il modello SJ, proposto in due allestimenti e prodotto fino al 1983, a cui segue la seconda serie XJ realizzata sullo stesso pianale. In realtà è la terza serie, del 2002, a introdurre delle novità rilevanti, fra cui le nuove sospensioni e il sistema di sicurezza, che le consente di ottenere 4 stelle ai test EuroNCAP. Nel 2008 entra in scena la quarta generazione e la Casa introduce la nuova versione della trazione integrale Select Trac, ideale per i percorsi fuoristrada: per gli appassionati, sia i nuovi modelli che le Jeep Cherokee usate sono perfetti per concedersi avventurose corse su sterrato. La Jeep Cherokee in vendita oggi è il frutto di una evoluzione che si palesa in motorizzazioni euro 6 benzina e turbodiesel e un cambio automatico a 9 marce. È, inoltre, presente il sistema di controllo Selec-Terrain che possiede quattro modalità (Auto, Snow, Sport, Sand-Mud) a cui si aggiunge quella Rock, nell'allestimento Trailhawk. Attraverso il Selec-Terrain viene scelta l'impostazione di guida più idonea al percorso, aumentando il controllo del mezzo. La capacità di carico è elevata e versatile, grazie alla presenza di un bagagliaio di partenza pari a 412 litri: spostando la fila dei sedili posteriori essa aumenta a 500 litri, per poi raggiungere i 1267 litri abbattendo tutti gli schienali. Dando uno sguardo alla categoria dei crossover, i diretti rivali della Jeep Cherokee sono Toyota RAV4, Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport.
Scegliere una vettura tra le Jeep Cherokee in vendita significa entrare in possesso di un fuoristrada disponibile in sei diversi allestimenti, che raggiunge nelle versioni Overland e Trailhawk i top di gamma. Nella Longitude, versione base, mancano i sedili riscaldabili, l'antifurto e i sensori di parcheggio, che sono invece di serie negli altri modelli. Il futuro della casa statunitense prevede la realizzazione di progetti inerenti nuovi motori turbodiesel e versioni ibride: queste ultime daranno corpo alla tecnologia mild hybrid, nella quale si affiancheranno un motore elettrico e uno a combustione interna. Per il 2022 arriverà la Jeep Wrangler full hybrid che viaggerà solo in modalità elettrica.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...