€ 18.990
JEEP Grand Cherokee 3.0 V6 CRD 250 CV Multijet II
€ 18.990
- Settembre 2014
- 137.284 km
- 184 KW (250 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 7.5 l/100 km
Jeep è il nome scelto da una casa produttrice americana specializzata in modelli a trazione integrale. In realtà, in origine la parola Jeep indica un modello specifico, nato in periodo di guerra. Proprio nel corso della Seconda Guerra Mondiale sorge la necessità, da parte dell'esercito, di avere a disposizione un veicolo in grado di affrontare anche i tracciati più difficili. Sono diversi i prototipi realizzati, che portano la Wyllis a vincere il bando e, di conseguenza, a produrre la prima Jeep. Nel 1953 la stessa Wyllis viene acquisita dalla Kaiser. Risale al 1955 la presentazione della Jeep CJ-5, che trova nell'affidabilità, nell'ampio spazio a bordo, e in un design decisamente più moderno, i suoi punti di forza. Tra i modelli proposti la Jeep Wagoneer, presentata nel 1962, si propone per essere un fuoristrada capace di anticipare molte delle caratteristiche dei moderni SUV. A sorprendere gli appassionati di fuoristrada, in questo caso, sono il cambio automatico e le sospensioni anteriori a ruote indipendenti.
Nel 1970 si assiste al passaggio della Kaiser all'American Motors Corporation in conseguenza della crisi economica in cui versa l'azienda. Il passaggio ad una nuova proprietà permette alle Jeep nuove di beneficiare di diverse migliorie, soprattutto sotto il profilo dei comfort. Si ricorda a tal proposito, il modello CJ-7, progettato per ospitare il cambio automatico. Sul finire degli anni '70, si assiste all'arrivo di un nuovo partner, Renault; la collaborazione con la casa automobilistica francese approda alla realizzazione di una nuova Jeep in vendita, la Cherokee XJ, che si affida a motori francesi. È del 1987, invece, il lancio sul mercato del primo modello Wrangler; il 1987 è ricordato anche per l'acquisizione della AMC da parte della Chrysler e per la trasformazione di "Jeep" in un vero e proprio brand ufficiale. Gli anni seguenti vedono la crescita del mercato delle Jeep usate, oltre ad un ulteriore ampliamento della gamma. Si giunge, nel 2009, all'ingresso di Fiat nell'azionariato. Tra le vetture più importanti presentate negli ultimi anni spiccano la Grand Cherokee e la Renegade, quest'ultima prodotta in Italia e caratterizzata dalla medesima meccanica della 500X.
Il 2015 di Jeep è segnato da un record: 1,2 milioni di unità vendute per un aumento che segna +22% di vendite rispetto a 12 mesi precedenti; il merito maggiore di tanto successo spetta alla Renegade, una delle Jeep più vendute. Per il 2017 e il 2018 sono attese diverse novità marchiate Jeep: nel 2017 si assisterà alla presentazione (con debutto negli Stati Uniti) della nuova Jeep Compass; la Compass vedrà la luce su una variante della piattaforma "Small Wide", impiegata in passato per Fiat 500X e Renegade. Il SUV avrà una lunghezza di 4,5 metri, e potrà fare affidamento sui motori appartenenti alle famiglie Multijet e Multiair di 2^ generazione. Gli ultimi mesi del 2017 saranno protagonisti del debutto delle nuove versioni della Jeep Wrangler, che non rinuncerà alle sue caratteristiche da fuoristrada. Nel 2018 la star sarà probabilmente la Grand Cherokee mentre, sul mercato americano, sarà lanciata la Jeep Grand Wagoneer, un SUV da 7 posti.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...