€ 4.900
Hyundai i20 1.2 5p. TUTTI TAGL.HYUN
€ 4.900
- Febbraio 2011
- 40.000 km
- 57 KW (77 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 5.1 l/100 km
La Hyundai i20 è un'utilitaria fuori dagli schemi, moderna, spaziosa ed estremamente innovativa. L'eleganza delle sue forme denota una cura dei dettagli quasi maniacale, che rappresenta una rara e piacevole sorpresa in un segmento in cui si viaggia ormai verso l'uniformità estetica e funzionale. L'obiettivo della casa coreana era, infatti, quello di creare una vettura più consona ai gusti del mercato europeo, con una linea più moderna e gradevole rispetto alla sua progenitrice Hyundai Getz. È il 2008 quando viene presentata la prima Hyundai i20, una simpatica utilitaria dalle forme tondeggianti, che già nel suo allestimento intermedio offriva una dotazione di serie incredibilmente avanzata, composta da ESP, TCS, fendinebbia, freni a disco posteriori. Non a caso, grazie a queste caratteristiche, una Hyundai i20 usata di prima generazione rappresenta ancora oggi un ottimo affare. La rivoluzione arriva, tuttavia, con la nuova Hyundai i20 in vendita dal 2014, rinnovata nel design e negli interni secondo i canoni della "Fluidic Sculpture" già applicati su altri modelli del marchio coreano, come la Hyundai i30 e la sorella ix20.
La nuova Hyundai i20 ha un aspetto decisamente "importante", che in poco più di 4 metri (404 x 173 x 147 cm le sue misure esatte) riesce a trasmettere l'idea di una vettura di classe superiore. L'anteriore ha un look aggressivo, esaltato dalla grande mascherina trapezoidale e dai nuovi fari con luci diurne a LED. Sulle fiancate spiccano i vistosi passaruota in rilievo e la bombatura sugli sportelli, i cui profili convergono verso il tettuccio spiovente, dando l'impressione di trovarsi al cospetto di una piccola coupé. Il posteriore della Hyundai i20 è invece caratterizzato da una fanaleria a freccia, che abbraccia letteralmente la vettura creando una piacevole continuità con le fiancate. Gli interni appaiono altrettanto curati, soprattutto nell'accattivante versione con tappezzeria bicolore, il quale offre un bellissimo contrasto con le plastiche della plancia e del tunnel centrale, anch'esse di pregevole fattura. La posizione di guida è molto confortevole ed il grande display LCD del computer di bordo incastonato nel quadro rappresenta l'ennesimo dettaglio pregevole di questa Hyundai i20 nuova serie. Per quanto riguarda l'abitabilità, invece, non c'è paragone: con 326 litri di bagagliaio e quasi 1,9 m di spazio complessivo per le gambe, la Hyundai i20 non ha rivali nella sua categoria.
Le motorizzazioni della Hyundai i20 soddisfano ogni esigenza di potenza ed economia d'uso. Alla base della gamma benzina vi è il 1.2 MPI da 75 o 84 CV, disponibile anche in versione GPL; ma il fiore all'occhiello è il piccolo e scattante 1.0 T-GDI da 100 o 120 CV. La gamma diesel presenta invece il tranquillo 1.1 CRDi da 75 CV e l'ormai consueto 1.4 CRDi da 90 CV. Davvero incredibile la dotazione di serie, che include, fra gli altri, 6 airbag, TCS, Hill Holder, cruise control, sensori di parcheggio e climatizzatore manuale con cassetto portaoggetti refrigerato.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...