€ 2.100
Hyundai santafe' 4x4
€ 2.100
- Maggio 2004
- 172.874 km
- 82 KW (111 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 7.6 l/100 km
La Hyundai Motor Company, società appartenente alla multinazionale Hyundai, in poco più di 40 anni è riuscita a raggiungere la 4^ posizione tra i produttori mondiali di automobili. Nata principalmente come azienda attiva nel campo delle costruzioni edili, è proprio con l'avvio della produzione di autovetture che Hyundai inizia a farsi notare sul mercato europeo, fino ad arrivare a conquistare un pubblico numeroso e fedele. La sua vettura più famosa è la city car "i10".
Il 1967 è l'anno in cui viene fondata la Hyundai Motor Company. Trascorsi meno di 12 mesi dalla sua nascita, l'azienda sigla con la Ford un accordo che porta alla realizzazione della Cortina, subito seguita dalla Taunus 20M. Quest'ultima, nel 1978, è sostituita sul mercato dalla Granada. Per vedere la prima vettura a marchio Hyundai prodotta interamente in Cina è necessario attendere la Pony, che giunge sul mercato nel 1975. La Hyundai Pony si caratterizza per scelte stilistiche d'avanguardia frutto della collaborazione con Giorgetto Giugiaro; nel 1986, la Pony terza generazione viene proposta al pubblico statunitense. La fine degli anni '80 rappresenta il momento nel quale Hyundai inizia ad espandersi. Nel 1988 nasce una nuova versione della Sonata; sono ancora una volta le scelte adottate nel design da Giugiaro a fornire un impulso importante alle vendite. Gli anni '80 si concludono con il passaggio dell'azienda al figlio del fondatore, Chung Mong-koo, che mira fin da subito al mercato europeo. Nel medesimo periodo, la crisi economica dei mercati asiatici obbliga Kia Motors a cedere la maggioranza delle azioni proprio a Hyundai. Con l'avvento degli anni '90 si assiste alla nascita del primo motore interamente realizzato dall'azienda di Seul. Inoltre, gli sforzi della casa automobilistica si concentrano su qualità e design, con decisi investimenti anche a livello pubblicitario. L'esperienza maturata consente a Hyundai di proporre modelli sempre più affidabili, apprezzati per l'accattivante rapporto qualità/prezzo. L'ottimo riscontro in territorio americano è anche conseguenza della scelta di offrire ben 10 anni di garanzia su tutte le Hyundai in vendita.
Negli anni 2000 la crisi asiatica colpisce anche la casa automobilistica sudcoreana, inducendo i vertici ad operare una forte ristrutturazione. Oltre all'aumento del mercato delle Hyundai usate, nasce la i10, city car in due versioni caratterizzate da 2 motori benzina da 69 cavalli di potenza. Questa piccola autovettura conquista l'attenzione del pubblico giovanile per le sue dimensioni contenute, la versatilità e la ricchezza di optional. È una berlina, invece, la i40, il cui design sportivo garantisce grande aerodinamicità. Il 2014 è un anno importante, in quanto Hyundai comincia ad investire in un brand di lusso. Il Salone di Detroit ospita la seconda versione dell'ammiraglia Hyundai Genesis. Due anni dopo, invece, è la volta della Ioniq; questa vettura innovativa è la prima, a livello mondiale, a permettere la scelta tra 3 motorizzazioni green. Sempre tra le Hyundai nuove rientra la Hyundai RM 16 N, concept sportivo dotato di motore da 300 cavalli, che stupisce per l'ampio impiego di fibra di carbonio.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...