€ 15.900
Ford S-Max 2.0 TDCi 150CV S&S BUSINESS EU 6
€ 15.900
- Gennaio 2017
- 99.000 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 5.0 l/100 km
Filante come una sportiva, spaziosa come una monovolume: è la Ford S-Max, lo Sport Activity Vehicle a 7 posti che coniuga l'utile al dilettevole. Con le sue linee affusolate, la S-Max introduce nuovi concetti di stile e dinamismo ben distanti dai canoni estetici delle sue rivali, come la Renault Scénic, l'Opel Zafira e la Volkswagen Sharan.\nInoltre, con la Ford S-Max la casa di Detroit chiude l'era delle monovolume anonime lanciando una vettura dalla forte personalità, spaziosa e comoda per le famiglie numerose ma anche pronta ad essere "spremuta" nella guida sportiva.
La Ford S-Max prima serie, che debutta nel 2006, introduce subito quelli che diventeranno i suoi cavalli di battaglia: comfort, sicurezza e carattere. Le sue generose dimensioni (477 x 188 x 166 cm) passano quasi sotto traccia per merito del design filante e del tettuccio spiovente in stile sportback, entrambi molto apprezzati dalla critica. Non a caso, la Ford S-Max viene eletta "Auto dell'Anno 2007", un riconoscimento che premia la bontà del progetto sia a livello stilistico che tecnologico. Ciò che colpisce della Ford S-Max è l'organizzazione dello spazio interno, regolato dal sistema FoldFlatSystem, che consente d'integrare i due sedili aggiuntivi nel pavimento per estendere la capacità del bagagliaio da 298 a 700 litri. Sorprendente anche la dotazione di sicurezza, che include: protezioni avanzate per il collo, sistemi anti-sfondamento, volante e pedali collassanti e cinture di sicurezza pretensionate con fissaggi a 3 punti.
La Ford S-Max in vendita dal 2010 introduce modifiche sostanziali su tutti i fronti. La carrozzeria viene ridisegnata secondo la filosofia del Kinetict Design che caratterizza altri modelli della casa, mentre le telecamere di retromarcia e l'assistente al cambio di corsia agevolano ulteriormente i compiti del guidatore. Sulle Ford S-Max nuove, inoltre, il convertitore di coppia della precedente generazione lascia il posto al cambio automatico Powershift a doppia frizione. La seconda serie della Ford S-Max, che debutta nel 2016, è invece un'auto radicalmente diversa dalla precedente. Le dimensioni esterne crescono di 2 cm in lunghezza e larghezza, ma l'aspetto della vettura non ne risente. Anzi, grazie al design rastremato ereditato direttamente dalla Ford Mondeo, la S-Max appare meno ingombrante di quanto sia in realtà.
Tuttavia, le soluzioni hi-tech introdotte sulla nuova Ford S-Max e usate anche su altri modelli della gamma Ford riguardano soprattutto la meccanica e l'assistenza alla guida. Il fiore all'occhiello di questa edizione, infatti, è la trazione integrale Intelligent Awd, che ripartisce la coppia motrice sulle singole ruote in base alle condizioni della strada.\nSignificativa anche l'introduzione del nuovo servosterzo progressivo autoadattivo, perfetto sia nel traffico che nella guida sportiva e talmente sensibile da rilevare perfino le raffiche di vento trasversali. Sul fronte motori spiccano, invece, le nuove unità benzina EcoBoost Euro 6, dotate rispettivamente di 160 e 240 CV di potenza. Potenti e parsimoniose anche le motorizzazioni turbodiesel, con il sempreverde 2.0 TDCi oggi disponibile nelle varianti da 120, 150, 180 CV e nella grintosa versione bi-turbo da 210 CV.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...