€ 1.700
Ford Fiesta 1.4 TDCi 3p. Ghia
€ 1.700
- Ottobre 2006
- 200.000 km
- 50 KW (67 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 4.5 l/100 km
Giunta ormai alla settima edizione, la Ford Fiesta rappresenta uno dei più grandi successi della casa dell'ovale blu, almeno per quanto concerne la sua divisone europea. Nata nel lontano 1976, la vetturetta ha mantenuto elevati i consensi di pubblico, grazie a linee semplici ma indovinate, e a costi di esercizio contenuti. Negli anni, la Ford Fiesta è andata incontro a modifiche sostanziali, per non perdere smalto in quello che è considerato uno dei segmenti più agguerriti. Auto di grande successo come le utilitarie Fiat, Renault, Peugeot e Volkswagen, sono state e sono ancora le concorrenti più insidiose della Fiesta che, con tutti i suoi modelli e grazie anche ad un affinamento costante, è riuscita a mantenere quote di mercato significative. La prima serie della Ford Fiesta debutta in un contesto piuttosto favorevole e punta su linee semplici ed equilibrate, senza per questo rinunciare ad una certa dose di eleganza. Le motorizzazioni, benché non propriamente vivaci, si segnalano per semplicità ed economia, sia nell'esercizio che nelle manutenzioni. Già dalla prima edizione, comunque, Ford introduce una versione sportiva della sua utilitaria, la XR2.
La seconda serie della Ford Fiesta esordisce nel 1983, e presenta linee decisamente più aerodinamiche, mentre da un punto di vista tecnico, l'auto resta fedele ad uno schema elementare: motori economici, sospensioni votate al confort e una buona dotazione di accessori, soprattutto nell'allestimento Ghia. È con la terza serie, però, che la Ford Fiesta diventa la regina del mercato: il nuovo modello, presentato nel 1989, vanta ampie superfici vetrate, allestimenti di categoria superiore (in un secondo momento monterà di serie persino gli airbag) e un design elegante e moderno, capace di strizzare l'occhio anche alla clientela più giovane. Sarà un successo, con vendite costanti sino alla sua uscita di scena, nel 1996. Questa serie, che introduce la celebre RS Turbo, è anche la Ford Fiesta usata più richiesta e continuerà a mietere consensi ben oltre il suo ritiro. La quarta serie, più tondeggiante ed armonica, si distingue per finiture e dotazioni di classe superiore, coerentemente con il messaggio pubblicitario che recita: "finisce l'era delle utilitarie".
Dopo un moderato restyling, nel 2002 debutta la quinta serie della piccola della casa americana, caratterizzata da una nuova linea ispirata al concetto di monovolume. In questo modello, la nuova Ford Fiesta in vendita è equipaggiata con motori turbodiesel common rail di derivazione Peugeot. Per vedere una Ford Fiesta nuova si deve attendere il 2008; l'auto che risulta dal restyling è radicalmente trasformata grazie all'adozione di un design originale e sportivo: aerodinamica, elegante e ben dotata, la sesta generazione ottiene sin da subito grandi successi, rinnovati dalla settima generazione. Quest'ultimo modello, pur non stravolgendo il concept precedente, introduce la nuova calandra trapezoidale, ormai caratteristica del nuovo corso Ford. A mantenere alto l'interesse per la vettura, oltre a prezzi d'attacco sicuramente concorrenziali, ci pensa la versione sportiva denominata ST, munita di ben 182 cavalli.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...