€ 117.900
Ferrari ff ff garanzia ferrari power per tutto il 2020
€ 117.900
- Febbraio 2011
- 55.000 km
- 485 KW (659 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
La Ferrari FF rappresenta una rivoluzione epocale per la prestigiosa casa del Cavallino Rampante. l'esclusività diventa familiare con la Ferrari FF, nel cui abitacolo trovano spazio due comodi sedili posteriori. La Ferrari Four (FF) deve il suo nome anche ad un'altra novità che si discosta nettamente con la tradizione di Maranello: il primo motore a trazione integrale montato su una Rossa da strada. Oltre a garantire performance spettacolari sui tracciati che esaltano la guida sportiva, la FF si comporta ottimamente anche su asfalto bagnato o innevato, proprio grazie alle 4 ruote motrici. Per caratteristiche, la Ferrari FF si inserisce in un segmento d'eccellenza, in cui compete a pieno titolo con modelli di lusso come Aston Martin DB9, Bentley Continental GT o Maserati GranTurismo.
La Ferrari FF è stata svelata al pubblico al Salone di Ginevra nel 2011, mentre cinque anni dopo sono state consegnate le ultime Ferrari FF nuove. Il 2016, infatti, è stato l'anno dell'addio per una vettura che ha fatto registrare enorme successo e liste di prenotazione lunghissime. Sostituita dalla nuova Ferrari GTC4 Lusso, la Ferrari FF mantiene ancora molto appeal tra gli appassionati. Le numerose richieste per le Ferrari FF usate, sono la testimonianza evidente che questo modello non è ancora tramontato e forse non lo sarà mai.
Le prime Ferrari FF in vendita nel 2011 hanno stupito soprattutto per il loro alto grado di innovazione, rispetto alla Ferrari Scaglietti di cui hanno preso il posto. Il design è frutto di una stretta collaborazione tra Pininfarina e il Centro Stile Ferrari, il tutto diretto da Lowie Vermeersch. I quattro posti non penalizzano affatto lo stile Coupé della Ferrari FF. Le tre porte, i ricercati cerchi in lega e un frontale sportivo, slanciato e impreziosito da un'ampia griglia cromata, confermano ancora una volta l'anima indomita di una familiare che accetta zero compromessi. Sorprendente per dimensioni anche il vano posteriore che, con una capienza di 450 litri insolita per una Ferrari, è adatto a trasportare i bagagli di tutta la famiglia.
La riuscitissima combinazione di comfort, lusso e sportività, si ripropone anche all'interno dell'abitacolo. Qui l'artigianalità di rifiniture curate a mano e dei favolosi sedili in pelle personalizzati, si unisce al pregio hi-tech di climatizzatore e sistema di intrattenimento con display LCD. Tra i numerosi optional che rendono unica ogni Ferrari FF, è possibile richiedere anche due ampi monitor HD supplementari, da integrare sul retro dei sedili anteriori.
Il motore della Ferrari FF è, naturalmente, un gioiello meccanico a trazione integrale. Il V12 da 6.262 centimetri cubi di cilindrata ha una potenza di ben 660 cavalli. Al propulsore si associa un perfetto cambio robotizzato a 7 marce, con doppia frizione. l'accelerazione lascia senza fiato, con un passaggio da 0 a 100 km/h in soltanto 3,7 secondi, mentre la velocità massima dichiarata è di 335 km/h.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...