€ 4.450
Chevrolet Captiva Chevrolet Captiva Lt 4wd 2.0 Td Fap
€ 4.450
- Gennaio 2007
- 206.000 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
- 7.4 l/100 km
Il grande SUV Captiva è uno dei fuoristrada di fascia media più solidi e meglio equipaggiati, perfettamente in grado di offrire buone performance anche su tracciati off-road. Il passaggio del suo costruttore iniziale Daewoo, sotto l'egida del colosso General Motors, è avvenuto proprio mentre per il SUV Chevrolet Captiva cominciava la produzione in serie. Completata l'acquisizione della casa coreana Daewoo, la GM ha avviato la commercializzazione del Captiva con logo Chevrolet nel 2006. l'ultima generazione di Chevrolet Captiva nuove si presenta con dimensioni ancora più considerevoli, addolcite da una serie di dispositivi tecnologici che ne rendono semplice e piacevole la guida. Per le caratteristiche, e considerata la fascia media di prezzo in cui si colloca, la Chevrolet Captiva è una valida concorrente per Sport Utility Vehicle come Jeep Cherokee, Opel Antara o Toyota RAV4.
In oltre 10 anni di carriera, fino al 2015 anno in cui non è più stato commercializzato in Italia, il SUV ha messo in mostra diverse ottime doti e si è fatto apprezzare principalmente sotto l'aspetto chiave dell'affidabilità. Attualmente, nella gamma Chevrolet, il SUV è parzialmente sostituito dal nuovo Trax ma, grazie a motore e parti meccaniche in grado di reggere bene le sfide dell'usura e del tempo, le Chevrolet Captiva usate sono auto ancora molto richieste sia su internet che nelle rivendite specializzate. A differenza delle dotazioni essenziali e un po' spartane delle prime generazioni, gli ultimi modelli 2015 di Chevrolet Captiva in vendita hanno compiuto un evidente passo verso una modernità ricca di tecnologia, innovazione e cura dei dettagli. Le linee esterne del SUV Chevrolet Captiva sono muscolose, lasciano intravedere l'ampiezza dell'abitacolo ma acquistano aggressività e maggiore sfrontatezza sull'anteriore, caratterizzato da due ampie griglie che contengono, al centro, il grande logo dorato Chevrolet.
l'abitacolo del SUV Chevrolet Captiva, oltre ad essere particolarmente accogliente, si fa apprezzare per il look tecnologico ed essenziale. La consolle collocata al centro della plancia integra il sistema del cambio, lo stereo e un grande monitor LCD touch screen. Le comode poltrone in pelle di serie sono un ulteriore punto a favore di abitabilità e comfort. Il bagagliaio, con i suoi 477 litri, è molto abbondante e soddisfa le esigenze di una famiglia in viaggio. All'occorrenza, reclinando i sedili posteriori, lo spazio per il carico arriva a ben 1577 litri.
Un pacchetto sicurezza completo e, soprattutto, di serie ha permesso alle Chevrolet Captiva in vendita di superare con il massimo dei risultati i test Euroncap. Non mancano a bordo ESP, Cruise Control, limitatore della velocità, ABS ed airbag. La gamma di Chevrolet Captiva conta su motori diesel 2.0 e 2.2, benzina e sul bi-fuel benzina + GPL. Tutte le motorizzazioni possono essere associate al cambio automatico, non sono disponibili marce ridotte ma su molti dei modelli la trazione integrale è un valore aggiunto, soprattutto per chi guida Chevrolet Captiva su percorsi ostici e strade innevate.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...