€ 85.000
Bugatti Altri modelli Diatto progetto Bugatti
€ 85.000
- Marzo 2019
- 50.000 km
- 60 KW (81 CV)
- Benzina
Bugatti è sinonimo di auto esclusive e prestazioni imbattibili. Il gruppo nasce ufficialmente in Francia, a Molsheim, ma ha alle spalle origini italiane. Fondata nel 1909 dal milanese Ettore Bugatti, passa nelle mani dell'imprenditore Romano Artioli nel 1987. Dal 1998, è parte del gruppo Volkswagen. Per il marchio, la casa automobilistica tedesca ha creato una società finanziaria dedicata: la Bugatti Automobiles.
Quella della Bugatti è una storia travagliata, che negli anni ha coinvolto una serie di proprietari diversi, eppure costellata di successi tuttora insuperati. La prima macchina ad uscire dallo stabilimento di Molsheim è la Tipo 13 Brescia: la roadster, nata dall'estro di Ettore Bugatti nel 1910, è un esemplare unico di tecnica ingegneristica e design esclusivi. Nel 1921, vince il Gran Premio d'Italia. Le soddisfazioni di Bugatti nel mondo delle corse proseguono con la Tipo 35, la vettura sportiva con carrozzeria biposto scoperta, che vince più di 1000 corse nel giro di sette anni. Tra queste, la vittoria nel Campionato del Mondo dei Gran Prix nel 1926 e sei primi posti consecutivi nella Targa Florio, dal 1925 al 1929. Le sorti di Bugatti sono profondamente segnate dalla seconda guerra mondiale. Anche una volta terminato il conflitto, la casa automobilistica non riesce più a riprendersi e chiude i battenti nel 1952.
Dopo alcuni tentativi fallimentari di riapertura, nel 1987 Bugatti passa nelle mani di Romano Artioli, che ne sposta la produzione in un nuovo stabilimento a Campogalliano, in provincia di Modena. Nonostante la breve esperienza italiana si concluda già nel 1995, la Bugatti Automobili SpA ha il merito di riportare il marchio alla ribalta con una nuova generazione di vetture, fedeli alla loro tradizione originaria di lusso e prestazioni senza compromessi. Tra queste, un cenno a parte è da riservarsi al modello EB 110, la prima auto di serie a montare un telaio in fibra di carbonio.
Nel 1998 è la volta di Volkswagen, che acquista i diritti legati al marchio Bugatti e ne rilancia l'immagine con la EB 16.4 Veyron, una supercar spinta da un motore W16, capace di erogare ben 1001 CV di potenza. Con una velocità massima di oltre 408 km/h è l'auto di serie più veloce al mondo. Superata solo temporaneamente dalla SSC Ultimate Aero TT, prodotta dalla Shelby Super Cars nel 2007, la stessa Bugatti riagguanta il primato nel 2010. La produzione del modello termina ufficialmente nel 2015. l'ultimo esemplare, esposto al Salone dell'automobile di Ginevra, ospita sotto lo spoiler la dicitura "La Finale".
Le Bugatti in vendita non si limitano alle ultime novità di mercato. Alle Bugatti nuove, come la coupé supersportiva Chiron, si affianca una ricca offerta di Bugatti usate. I modelli più ricercati? La EB 110 e l'intramontabile Veyron, soprattutto nelle versioni speciali Grand Sport 16.4, Super Sport e Grand Sport Vitesse.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...