€ 8.300
Bmw z4 2.5i 192cv roadster - 2003 - rate permute
€ 8.300
- Giugno 2003
- 127.000 km
- 141 KW (191 CV)
- Benzina
- Cambio manuale
- 8.9 l/100 km
La BMW Z4, prodotta nelle versioni Roadster e Coupé, è uno dei più grandi successi dell'era moderna, per la casa monegasca dell'elica. La produzione della biposto comincia nel 2002, per sostituire degnamente la BMW Z3 che ha dato grandi soddisfazioni ai suoi costruttori. Il progetto viene affidato al talento di Chris Bangle, il quale tira fuori dal cilindro un design molto raffinato e importante. Presentata al Salone di Parigi, la BMW Z4 appare immediatamente più matura e ricercata, nel confronto con la sua antenata. Estremamente sportiva ma senza trascurare l'esclusività, la BMW Z4 è riuscita a rivolgersi a diversi target di automobilisti, entrando in concorrenza con modelli prestigiosi come la Mercedes-Benz Classe SLK, Audi TT Roadster, Jaguar F-Type o Alfa Romeo Brera.
Con poco meno di trecentomila esemplari venduti in due generazioni, la biposto tedesca è stata protagonista tra le sportive di lusso dal 2002, fino al 2016, anno in cui sono state prodotte le ultime BMW Z4 nuove. l'uscita di produzione è però soltanto un arrivederci, perché il costruttore di Monaco di Baviera ha già in programma il lancio di una terza generazione, previsto per la fine del 2017. Mentre molti appassionati seguono con curiosità le indiscrezioni e i test in corso sul nuovo modello, le BMW Z4 usate sono ancora molto richieste. Lo stile che non passa mai di moda, rende sempre molto appetibili le BMW Z4 in vendita sul mercato dell'usato.
La BMW Z4 di seconda generazione, presentata nel 2009 a firma del designer Adrian van Hooydonk, ha completato il processo di evoluzione cominciato da Bangle sette anni prima. Con l'arrivo dell'ultima serie, BMW Z4 si è allungata fino a superare i 4,2 metri, acquistando ancora più autorevolezza. Aerodinamica del cofano motore, tetto in lega leggera, fari bixeno e Led diurni, sono alcuni degli aspetti più caratterizzanti di una livrea perfettamente capace di coniugare aggressività e lusso. Una delle anticipazioni più certe riguardo alla nuova BMW Z4 2017 pare essere rappresentata dal ritorno del tettuccio in tela per la versione Coupé, dopo che la seconda generazione della biposto sportiva era stata prodotta esclusivamente con tetto rigido, gestito da un meccanismo elettronico di apertura e chiusura.
La seconda serie della BMW Z4 è stata progettata anche per migliorare ulteriormente gli standard di sicurezza. l'abitacolo è stato rinforzato con solide barre d'acciaio, mentre all'innovativo Driving Dynamic Control è toccato il compito di addolcire elettronicamente le sospensioni, gestendo assetto ribassato e potenza erogata dal propulsore. La BMW Z4 E89 di seconda generazione è stata prodotta con diverse motorizzazioni a 6 cilindri. La versione sDrive35is, top della gamma Z4, monta un motore 3.0 da 340 cavalli, capace di produrre uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi netti. Con la sDrive35is, ha fatto il suo esordio un cambio robotizzato a 7 marce, con doppia frizione, in sostituzione del tradizionale cambio manuale a 6 rapporti.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...