€ 17.000
BMW 850 Ci (850i)
€ 17.000
- Gennaio 1992
- 170.000 km
- 221 KW (300 CV)
- Benzina
- Cambio automatico
La BMW Serie 8 segna un punto di svolta nell'evoluzione dello stile e della tecnica della casa bavarese: a caratterizzare la coupé è soprattutto la sua linea aerodinamica e aggressiva, che conta su un cofano allungato con fanali a scomparsa, fiancate sinuose e una coda tranciata di netto. Quello che colpisce della BMW Serie 8, però, non è solo l'estetica. La gamma è, infatti, antesignana di alcuni comfort, come il sistema di cinture ancorato ai sedili, la colonna dello sterzo regolabile con funzione di memoria e un quadro strumenti ad alte prestazioni orientato verso il guidatore, a tutto vantaggio di una migliore ergonomia. Peculiare è poi lo schema delle sospensioni, dotato di un multi-link a 5 bracci sull'asse posteriore, che, insieme al nuovo servosterzo sensibile alla velocità, garantisce stabilità e tenuta di strada ottimali: caratteristiche che hanno dato filo da torcere alla Mercedes Classe S Coupé, la sua diretta concorrente.
La storia della BMW Serie 8 si apre nel 1989, al Salone dell'Auto di Francoforte. Il primo modello a debuttare è la coupé 850i, derivata dallo stesso pianale della 750i. Sotto il cofano si nasconde un vero gioiello della meccanica: il motore è un V12 da 5 litri di cilindrata e da 300 CV di potenza. La dotazione di serie del modello 850i comprende il climatizzatore automatico bi-zona, il volante regolabile in altezza e l'azionamento centralizzato dei quattro finestrini. Nel 1993 viene lanciata sul mercato la sportivissima 850Csi, dotata di una versione ancor più potenziata del motore V12: la cilindrata cresce fino a 5,6 litri e la potenza raggiunge i 381 CV. Per rispondere alle aumentate capacità, l'auto è equipaggiata con un asse posteriore a cinematica attiva, precursore di quello che sarà l'Integral Active Steering firmato BMW. Prodotta in soli 1.510 esemplari, è disponibile unicamente nella configurazione con cambio manuale a sei marce. Il 1993 vede inoltre l'uscita della 840i, l'unica BMW Serie 8 con motore V8. Con una potenza di 286 CV, è proposta sia con trasmissione manuale sia con cambio Streptronic a cinque rapporti.
La produzione delle BMW Serie 8 termina nel 1999, ma la storia di questa gamma potrebbe non essere chiusa: sembra, infatti, che la casa bavarese andrà a recuperare la denominazione di un tempo per le sue nuove coupé di lusso. Queste, rispetto alla linea più prolifica rappresentata dalla Serie 6, occuperanno un gradino più alto nel mercato, per affrontare la concorrenza di modelli sempre più competitivi ed evoluti, come la Classe S coupé. Con l'arresto della produzione, ferma a circa 30.500 esemplari, la gamma di BMW Serie 8 in vendita si limita, di fatto, al solo comparto dell'usato. In attesa dell'uscita delle BMW Serie 8 nuove, che rappresenteranno la futura generazione della linea, non mancano comunque le occasioni tra gli annunci di seconda mano. Dalla 840i, che monta un più "tranquillo" motore V8, al top della gamma, l'ultra prestazionale 850 CSi, le BMW Serie 8 usate si differenziano per stile e potenza, con il risultato di soddisfare ogni esigenza di guida.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...