CITROEN C3

La Citroën C3 viene presentata al Salone di Francoforte nel 2001 e commercializzata l'anno dopo: in Francia diventa subito una delle auto più vendute. La vettura di segmento B sostituisce la Saxo a 5 porte e conquista un pubblico che ne apprezza il design e i consumi ridotti, così come la possibilità di personalizzarla.

Marca e Modello

Annunci più rilevanti per CITROEN C3

  • Citroen C3 1.4 Cc Benzina
    € 2.200
    Citroen C3 1.4 Cc Benzina
    San Valentino Torio (SA)
  • Citroen C3 1.1 Ideal Eco Energy G*NEOPATENTATI
    € 3.390
    Citroen C3 1.1 Ideal Eco Energy G*NEOPATENTATI
    Verdello (BG)
  • Citroen C3 Puretech 82 Feel
    € 10.900
    Citroen C3 Puretech 82 Feel
    Lanciano (CH)
  • CITROEN C3 BlueHDi 75 S&S N1 Autocarro 4 posti  Feel km 52000
    € 10.500
    CITROEN C3 BlueHDi 75 S&S N1 Autocarro 4 posti Feel km 52000
    Tivoli (RM)
  • CITROEN C3 BlueHDi 75 Van 2POSTI Attraction
    € 6.500
    CITROEN C3 BlueHDi 75 Van 2POSTI Attraction
    San Michele Salentino (BR)
  • CITROEN C3 1.2 BENZINA
    € 4.999
    CITROEN C3 1.2 BENZINA
    Mugnano di Napoli (NA)
  • Citroën C3 BlueHDi 100 Feel Life
    € 14.900
    Citroën C3 BlueHDi 100 Feel Life
    Milano (MI)
  • Citroen C3 GPL
    € 4.450
    Citroen C3 GPL
    Torino (TO)
  • Citro��n C3 BlueHDi 100 S&S Feel BUSINESS
    € 14.000
    Citro��n C3 BlueHDi 100 S&S Feel BUSINESS
    Roma (RM)
  • Citroen C3 1.4 Hdi 70 Exclusive
    € 6.800
    Citroen C3 1.4 Hdi 70 Exclusive
    Arcene (BG)

La prima serie ha il telaio in comune con la Citroën C2 e dimostra di comprendere le esigenze di chi desidera un'auto più spaziosa: l'operazione è resa possibile dalla particolare conformazione ad arco della carrozzeria e da una maggiore altezza rispetto alla Saxo. Il marchio commercializza gli allestimenti Classique, Elegance ed Exclusive e nell'anno successivo produce la versione cabriolet Citroën C3 Puriel. La casa automobilistica, attenta ai consumi e all'inquinamento, monta il sistema stop-start su alcuni modelli, poi, nel 2003 il sistema antiparticolato e nel 2008 introduce la tecnologia Airdream che abbatte consumi ed emissioni.

Dal punto di vista del restyling Citroën C3 ha assistito alle modifiche della carrozzeria nel 2005, modifiche che non hanno mai cambiato quella fisionomia che ha incontrato la simpatia del mercato. Il 2008 vede l'arrivo della Citroën C3 Picasso, monovolume pratica e spaziosa con parabrezza e finestre laterali. Dal 2009 al 2010 è prodotta la seconda serie di vetture Citroën C3 che si caratterizzano per l'ampio parabrezza e per le dimensioni maggiori di cui si giovano l'abitacolo e il portabagagli: quest'ultimo, infatti, arriva a 1300 litri. Il restyling, operato sulla seconda serie, vede cambiamenti nella calandra e nei gruppi ottici: la C3 in vendita dispone ora anche di luci diurne a led. Nel 2016 è prodotta la terza serie della Citroën C3 nuova: propone il frontale rialzato e nuove misure (3,99 m di lunghezza, 1,74 m di larghezza e 1,47 m di altezza). I proiettori anteriori hanno linee arrotondate e le cromature sottolineano i fari a led. Gli Airbump proteggono la carrozzeria e possono essere incorniciati da un profilo che possiede lo stesso colore del tetto. L'auto dispone della più avanzata tecnologia che comprende: telecamera HD integrata (ConnectedCAM Citroën) per le foto da condividere sui social, avviso per il superamento della carreggiata e telecamera di retromarcia. Non mancano l'aiuto per la partenza in salita e il sistema di sorveglianza dell'angolo morto. Internamente all'abitacolo si colloca un grande display da 7" su cui compaiono le informazioni multimediali.

Tra le concorrenti più agguerrite di questo segmento troviamo la Fiat Punto, la Ford Fiesta e la Toyota Yaris. Attualmente il Gruppo industriale francese PSA (Peugeot, Citroën, DS) produce auto con le minori emissioni di CO2. Le emissioni e i consumi contenuti sono alcuni dei motivi che fanno della Citroën C3 usata o nuova un'auto sempre molto ricercata. Al Salone di Parigi il marchio francese ha presentato l'auto del futuro: la concept car Cxperience. La strumentazione è gestita attraverso uno schermo orizzontale da 19" e l'alimentazione avviene attraverso un sistema ibrido plug-in con motori elettrici che garantiscono 60 km di autonomia.

Articoli che ti potrebbero interessare

Altri suggerimenti per la tua ricerca