€ 10.600
Audi Q5 2.0 Tdi 170 Cv Quattro
€ 10.600
- Agosto 2010
- 127.000 km
- 125 KW (169 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 6.2 l/100 km
Il successo crescente riscontrato dalle SUV Audi negli ultimi anni ha spinto la casa automobilistica a presentare diversi nuovi modelli. A partire dai primi anni 2000 hanno raggiunto il mercato le Q2, Q3, Q5 e Q7. La Audi Q5 condivide il pianale con i modelli A5, A6 e A7 Sportback ed è stata presentata al pubblico nel 2008. L'obiettivo di Audi è quello di mettere in campo una rivale accreditata rispetto alla BMW X3 che rappresenta, proprio in quel periodo, un punto di riferimento per gli appassionati del genere. Al debutto della Audi Q5, avvenuto al Salone dell'Auto di Parigi, sono state l'eleganza e la sportività delle sue linee a conquistare l'attenzione degli addetti ai lavori. Altri punti di forza, come la presenza di sospensioni Multilink al posteriore e della trazione integrale, hanno garantito ottimi riscontri, che si sono perpetrati anche nelle vendite delle Audi Q5 usate.
Audi Q5 giunge sul mercato accompagnata da scelte estetiche in grado di donare alla vettura una grande personalità. Inoltre, il lavoro eccellente in fase progettuale ha portato ad allestimenti di ottima fattura, con l'impiego di tessuti pregiati e di una strumentazione di bordo tecnologicamente avanzata: si segnala, tra gli altri, l'ESP dotato di un sistema di sensori evoluto. Le prime Audi Q5 si avvalgono di 3 motori sovralimentati: si tratta di un 2.0 TFSI a benzina e di due diesel TDI (un 2.0 e un 3.0) che presentano, rispettivamente, 211, 170 e 239 cavalli. L'anno successivo i motori disponibili diventano 5. È del 2011 la nascita della Audi Q5 ibrida "Hybrid" a quattro porte, che può fare affidamento su un motore 2.0 TDFI ad alimentazione mista, benzina ed elettrica. I 245 cavalli complessivi permettono il raggiungimento di una velocità massima pari a 100 km/h in modalità elettrica. A livello di consumi, non viene superata la soglia dei 6,9 litri per 100 km, con emissioni di CO2 che si attestano sui 159 g/km. Nel 2012 prende forma il primo restyling; le Audi Q5 in vendita possono così godere di nuovi motori TFSI a benzina. Sempre nel 2012 viene lanciata la versione sportiva, denominata SQ5, caratterizzata da un motore TDI 3.0 biturbo da 313 cavalli e da un cambio Tiptronic ad 8 rapporti. Da ricordare anche le sospensioni sportive ribassate e la presenza di un telaio in acciaio ad alta resistenza.
La seconda generazione della Audi Q5 è attesa per i primi mesi del 2017. La vettura sarà più leggera (90 kg in meno), dalle linee più marcatamente sportive, improntata su connettività maggiormente efficiente e su una serie di aggiornamenti tecnici, fra cui le sospensioni pneumatiche adattive. Osservando l'auto e nonostante siano solamente 3 i centimetri guadagnati in lunghezza dalle Audi Q5 nuove, l'abitacolo offre un maggiore comfort. Novità anche nell'ambito della sicurezza, grazie a soluzioni ad elevata tecnologia come il "cruise control" adattivo.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...