€ 1.990
Alfa Romeo 159 1.9 JTDm 16V Sportwagon Exclusive
€ 1.990
- Aprile 2006
- 224.188 km
- 110 KW (149 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 6.1 l/100 km
Nata nel 2005 da un progetto di Giorgetto Giugiaro, l'Alfa Romeo 159 viene presentata al Salone di Ginevra in versione berlina, inserendosi tra le vetture di fascia medio alta e proponendosi come rivale della Bmw Serie 3. l'obiettivo della casa automobilistica italiana è proporre al pubblico un veicolo ad elevate performance, caratterizzato da linee sportive e in grado di regalare massimo piacere alla guida. Comfort e sicurezza a bordo, sospensioni inedite, propulsori e cambi di ultima generazione sono altri punti di forza dell'Alfa Romeo 159. Giunge sul mercato per sostituire il precedente modello 156, riproponendone la trazione anteriore ma differenziandosi non solo per dimensioni e peso maggiori, ma anche per l'impiego di acciai ad alta resistenza. Grazie a questi ultimi vengono migliorate stabilità e tenuta di strada. Elemento importante per la maneggevolezza sono le sospensioni (a quadrilatero alto quelle anteriori e a bracci multipli nel posteriore), particolarmente apprezzate dagli amanti della guida sportiva.
La prima versione delle Alfa Romeo 159 attira l'attenzione di pubblico e addetti ai lavori grazie alle sue linee sinuose ed eleganti. Nonostante le dimensioni generose, inoltre, si tratta di un veicolo compatto (4.660 mm di lunghezza, 1.828 di altezza e un passo di 2.700 mm). Sul piano estetico, aggiungono eleganza le prese d'aria laterali, i gruppi ottici allungati e la curvatura del lunotto. Alcuni modelli Alfa Romeo 159 dispongono, inoltre, di un doppio terminale di scarico. Gli interni si rivelano ovattati e privi di vibrazioni, avvolgendo i passeggeri. Ottima anche la presenza di numerosi vani portaoggetti e del Cruise Control. A livello di motori, inizialmente vengono proposti sull'Alfa Romeo 159 un 1.8 a benzina da 140 cavalli, un 1.9 Jts, un 2.2 Jts ad iniezione diretta e un propulsore 3.2 Jts a sei cilindri da 260 cavalli. La versione "Sportwagon", presentata nel 2006, si distingue per linee più grintose e motori più potenti.
Nel 2008 le Alfa Romeo 159 sono oggetto di alcuni aggiornamenti estetici, con novità in tema di rivestimenti interni e cerchi in lega. La vera novità è rappresentata dal peso, con un telaio di 45 kg più leggero. Tale modifica permette alla vettura di consumare meno e di beneficiare di una migliore dinamica. A ridurre il sottosterzo in curva, invece, è il dispositivo Electronic Q2. l'anno successivo, il Salone di Ginevra ospita una versione con propulsore turbo a iniezione diretta. Si tratta del 1750 Tbi da 200 cavalli, che prende il posto dei precedenti motori 1.9 e 2.2 Jts garantendo consumi ridotti e prestazioni più elevate. Le novità riguardano anche i diesel, con l'introduzione del 2.0 Jtdm da 170 cavalli. Sempre nel 2009, gli interni delle Alfa Romeo 159 in vendita vengono rinnovati. A partire dal 2011, la produzione delle Alfa Romeo 159 nuove subisce un ridimensionamento, con una riduzione dei motori disponibili. A fine anno arriva lo smantellamento della linea di produzione, con la nascita dell'Alfa Romeo Giulia. Ancora oggi, ad ottenere buoni riscontri sul mercato rimangono le Alfa Romeo 159 usate.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...