€ 6.557
Peugeot 208 1.4 hdi 68 cv 5p. active iva esposta pari al nuovo finanzi
€ 6.557
- Settembre 2015
- 31.000 km
- 50 KW (67 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 3.8 l/100 km
Realizzata dal celebre designer Pierre Authier (solo nel corpo), la Peugeot 208 viene prodotta nel 2012 e subito si discosta dalla 207 sia per le linee aerodinamiche, che per la lunghezza leggermente inferiore e la maggiore abitabilità interna. Minore anche il peso complessivo in quanto, per la sua realizzazione, sono stati utilizzati materiali di ultima generazione come le leghe leggere e gli acciai ad alta resistenza, i quali hanno abbattuto i consumi e le emissioni. Le linee della Peugeot 208 sono state rinnovate nel 2015 e hanno dato vita ad una vettura sportiva ed elegante, dotata di una nuova calandra dal profilo cromato e proiettori a led. Posteriormente sono presenti i fari a tre artigli, che assumono un effetto 3D quando sono illuminati. All'interno si nota l'i-Cockpit con monitor da 7 pollici, volante piccolo e quadro degli strumenti rialzato: l'insieme dà vita ad un ambiente di guida efficiente e piacevole. L'ottima tenuta di strada e i sistemi di sicurezza sottolineano l'attenzione della Casa ai dispositivi, infatti la Peugeot 208 nuova monta l'Active City Brake, sei airbag di serie e l'ESP (con antipattinamento, controllo di stabilità e assistenza frenata d'emergenza), i quali le hanno fatto guadagnare 5 stelle ai crash test EuroNCAP. Alcune motorizzazioni della gamma dispongono di cambio automatico EAT6.
Presentata al Salone di Ginevra nel 2012 e commercializzata alla fine del mese di marzo, la Peugeot 208 in vendita è presentata con carrozzeria a tre e a cinque porte. La vettura si aggiunge alla 207 e alla 207 Plus: quest'ultima ha sostituito la 206 Plus che esce di scena sul finire del 2012. Le competenze della casa automobilistica francese nella propulsione ibrida le hanno permesso di presentare al Salone di Francoforte del 2013 la 208 HYbrid FE: il concept è migliorato nell'aerodinamica e con un peso inferiore al modello precedente. Il 2014 vede la nascita della GTi 30th Anniversary limited edition dedicata agli estimatori delle auto da corsa. Nel 2015 è realizzato il restyling della Peugeot 208 con nuove linee, nuovi cerchi e, in alcuni allestimenti, nuovi propulsori.
Di questo modello sono stati venduti oltre un milione di esemplari di nuova immatricolazione ma anche la Peugeot 208 usata incontra sempre un grande interesse. Stilisticamente bella e chic, l'auto si caratterizza per i consumi ottimizzati e per le emissioni contenute in tutte le motorizzazioni. Non mancano le rivali della Peugeot 208, alcune altrettanto performanti. Tra i modelli disponibili si trovano la Fiat Punto 2012 che dopo i due restyling subiti presenta interni spaziosi e dimensioni leggermente più abbondanti rispetto alla compatta francese. Un'altra vettura simile a quella della Casa del Leone è la Opel Corsa che, arrivata alla quinta serie, è tra le protagoniste indiscusse nel settore delle city car. Il futuro è green anche per Peugeot che ha stabilito una alleanza con Citroën per produrre modelli ibridi ed elettrici. SUV, auto da città e berline avranno anche motori elettrici e saranno realizzate utilizzando le piattaforme CMP.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...