€ 16.300
Bmw 635 d m sport restyling led pano full options
€ 16.300
- Ottobre 2007
- 85.000 km
- 210 KW (285 CV)
- Diesel
- Cambio automatico
È stato il Salone di Ginevra del 1975 a proporre le prime vetture appartenenti alla BMW Serie 6, definizione volta a comprendere una serie di coupé di fascia alta. Fin dai primi anni '70 BMW dà il via ad un progetto che, nel volgere di 4 anni, conduce alla realizzazione della E24. Nonostante la situazione di incertezza derivante dalla crisi energetica appena superata, la casa automobilistica tedesca riesce ad ottenere importanti risultati a livello commerciale; il carattere innovativo della BMW Serie 6 è evidente, soprattutto a livello tecnologico. Oltre all'estetica e all'eleganza degli interni, le vetture si distinguono per la potenza dei motori 6 cilindri da 185 e 200 cavalli. Entrarono a far parte della serie, tra il 2003 e il 2004, la E63 ed E64; la terza generazione, proposta nel 2011, vede in prima linea i modelli F12 ed F13.
Al debutto, la BMW Serie 6 stupisce per il suo design "a forma di cuneo". Proprio le scelte adottate per la parte anteriore spingono gli addetti ai lavori a donare alla vettura il soprannome "squalo". Inizialmente, sono due le versioni lanciate sul mercato: la 630 CS e la 633 CSi. La prima si caratterizza per il suo motore 3.0 litri da 185 cavalli, alimentato a carburatori; la seconda, invece, vede un propulsore da 3.3 litri, che garantisce una potenza di 200 cavalli. Entrambe le versioni si affidano ad una trasmissione manuale dotata di cambio a 4 rapporti ed alla trazione posteriore. Efficace anche l'impianto frenante, basato su freni a disco autoventilanti. La novità tecnologica più rilevante delle BMW Serie 6 in vendita è il "check panel", una serie di spie, gestibili dal guidatore, che verifica il perfetto funzionamento di diversi sistemi. Uno dei punti "deboli" della Serie 6 è l'eccessivo consumo di carburante; proprio per questo, nel 1982 si assiste ad alcune modifiche nei motori e nelle trasmissioni, che portano ad abbattere i consumi del 20%. Il 1983 è testimone dell'esordio del cambio automatico a 4 rapporti.
Anche se le vendite delle BMW Serie 6 usate si confermano soddisfacenti, bisogna attendere ben 14 anni per trovare BMW Serie 6 nuove sul mercato. È datato 2003, infatti, il debutto della E63 al Salone di Francoforte, una vettura nata per sostituire la Serie 8, ormai assente dal mercato da 4 anni. Pochi mesi dopo, nel gennaio 2004, viene presentata la versione Cabrio mentre, l'anno successivo, a trovare posto nella BMW Serie 6 è il motore da 4,8 litri, presente nelle 650i. Sempre in tale ambito, merita di essere ricordata la motorizzazione Diesel 6 cilindri 3 litri, risalente al 2008, accompagnata da una doppia sovralimentazione. Tra i modelli più recenti in seno alla BMW Serie 6 rientrano le versioni aggiornate di Coupé, Cabrio e Gran Coupé. La Coupé si propone come una "2 porte" sportiva, sorprendente a livello di eleganza, soprattutto grazie al suo profilo allungato e alle cornici cromate. Da sottolineare la presenza, a bordo, di un cruscotto in pelle. La Cabrio, invece, adotta motori BMW TwinPower Turbo.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...