€ 8.500
BMW Serie 3 320d cat xDrive Touring Futura
€ 8.500
- Marzo 2012
- 176.900 km
- 135 KW (183 CV)
- Diesel
- Cambio manuale
- 5,3 l/100 km
Nata nel 1975 come berlina sportiva a 2 porte, la BMW Serie 3 è presto diventata un simbolo della qualità BMW. La prima generazione della BMW Serie 3 era chiaramente stata concepita come variante sportiva a due porte della Serie 5 ma, fin dai suoi primi anni, ha da subito acquistato una propria identità, arrivando ad affermarsi come uno dei modelli di BMW più venduti di sempre. Già la seconda generazione di BMW Serie 3, presentata nel 1982, ha affiancato le versioni berlina 4 porte e touring alla 2 porte, disponibile anche cabriolet. Il look elegante, diventato oggi vintage, fa delle BMW Serie 3 usate delle prime due generazioni un classico che attira sempre un gran numero di appassionati.
In quindici anni, dal 1998 al 2013, sono state commercializzate ben tre generazioni di BMW Serie 3, spesso in produzione contemporaneamente negli stabilimenti della casa di Monaco di Baviera. In particolare, il debutto della BMW Serie 3 di quinta generazione a Ginevra, nel corso del Salone dell'Automobile edizione 2005, ha tolto i veli ad un'auto più massiccia, potente e ambiziosa. Lo stile compatto è forse l'unica linea di continuità che questa berlina legittimatasi di fascia alta ha mantenuto con i modelli che l'hanno preceduta. Sul tetto delle BMW Serie 3 nuove è comparsa la famosa antenna a pinna di squalo, mentre nell'abitacolo è disponibile, su richiesta, una prima versione del sistema iDrive, utile per la gestione degli innovativi dispositivi di intrattenimento onboard. Le motorizzazioni variano da un minimo di 2.000 ad un massimo di 3.000 di cilindrata, rispettivamente da 150 a 258 cavalli.
La sesta generazione di BMW Serie 3 in vendita ha esordito nel 2012 a Monaco di Baviera. La volontà del brand tedesco dell'elica, in questo caso, è stata di compiere un deciso passo nel futuro, producendo una vettura tecnologicamente innovativa, piacevole da guidare, stabile e performante. Nata per reggere il confronto con competitor di tutto rispetto come Audi A4, Alfa Romeo Giulia, Mercedes Classe C o Volvo S60, la Serie 3 omaggia lo stile dei fari della sorella maggiore Serie 5 di BMW, guadagnando in personalità. Il ruolo assegnato dai produttori alla BMW Serie 3 è quello di berlina sportiva, ideale per chi ama il dinamismo a desidera ricevere un trattamento di prima classe. Tutti i motori delle nuove BMW Serie 3 in vendita sul mercato italiano sono di categoria Euro 6, disponibili sia in versione a trazione posteriore, sia con trazione integrale xDrive. Il motore benzina con cilindrata 1.500 da 136 cavalli rappresenta una versione base, mentre le motorizzazioni turbodiesel 2.0 fino a 216 cavalli sono un ottimo compromesso fra consumi e potenza; chi pretende il massimo, e ha a disposizione un discreto budget, può invece sperimentare la potenza pura del motore 3.000 da 431 cavalli montato sulla versione speciale M3, nata per ruggire in pista. La novità dell'ultima generazione di BMW Serie 3 sta nell'arrivo del modello Activehybrid, con motore elettrico in grado di garantire un'autonomia di diverse decine di chilometri e consumi ridotti.
Link sponsorizzati
Link sponsorizzati
Sei sicuro di voler eliminare tutti gli annunci dal confronto?
Accedendo tramite il tuo account Facebook, accetti le nostre Condizioni d'Uso e Regole sulla privacy.
Inserisci il tuo indirizzo email, ti invieremo un link per creare una nuova password
Clicca sul link che trovi nella email per creare una nuova password.
ContinuaPer capire se è conveniente, automobile.it valuta il prezzo dell'annuncio in rapporto al “valore di mercato stimato” (da intendersi nel senso sotto indicato) di quell'auto. Il risultato di questa valutazione è mostrato dall'etichetta con i pallini.
L'etichetta indica se, rispetto al valore di mercato stimato, il prezzo dell'auto è:
Il prezzo dell'auto che vedi sull'annuncio è il prezzo richiesto dal venditore. Confrontando i prezzi di auto simili, automobile.it stima il valore di mercato di quell'auto.
Puoi pensare al valore di mercato stimato come al prezzo medio a cui l'auto viene venduta sul sito automobile.it.
Pertanto, se il prezzo è più basso del valore di mercato stimato, puoi considerarlo conveniente.
Quando effettui una ricerca di auto su automobile.it, gli annunci trovati vengono visualizzati, in maniera del tutto automatica, dal prezzo “più basso” rispetto al valore di mercato stimato (cinque pallini), al prezzo “più alto” (un pallino) rispetto al valore di mercato stimato.
Puoi in ogni caso decidere di ordinare gli annunci secondo altre modalità, selezionando uno dei criteri disponibili nell’apposito menu a tendina “Ordina per”.
Le auto senza valutazione vengono visualizzate dopo quelle con prezzo “in linea” rispetto al valore di mercato stimato (tre pallini).
Maggiori informazioniCarica una foto dalla tua galleria o scatta una foto all'auto dei tuoi sogni per trovare gli annunci su automobile.it.
Analisi della foto in corso...